Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti, Sindaco emana ordinanza contro frane e allagamenti: «Proprietari tengano puliti i fondi agricoli»

Politica

Tramonti, Costiera amalfitana, regimazione, frane, allagamenti

Tramonti, Sindaco emana ordinanza contro frane e allagamenti: «Proprietari tengano puliti i fondi agricoli»

Al fine di evitare allagamenti o eventi franosi, il sindaco del Comune di Tramonti, Domenico Amatruda, ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente per la regimazione e la canalizzazione delle acque meteoriche superficiali su terreni privati e strade pubbliche del territorio comunale

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 dicembre 2022 08:31:51

Al fine di evitare allagamenti o eventi franosi, il sindaco del Comune di Tramonti, Domenico Amatruda, ha emanato un'ordinanza contingibile e urgente per la regimazione e la canalizzazione delle acque meteoriche superficiali su terreni privati e strade pubbliche del territorio comunale.

Infatti, si legge nel dispositivo, «a seguito delle eccezionali precipitazioni che annualmente invadono il territorio», si è verificata «la tracimazione delle acque superficiali nelle sedi stradali», con «fenomeni di allagamenti delle strade carrabili, oltre che smottamenti e franamenti di scarpate con conseguente caduta di materiale sulle carreggiate, con grave pregiudizio per la viabilità».

 

Pertanto, il Primo Cittadino ha ordinato a tutti i proprietari di fondi agricoli ed ai proprietari frontisti delle strade comunali, vicinali e comunque di uso pubblico compresi nel territorio Comunale:

  1. di effettuare una corretta regimentazione idraulica delle acque, ripristinando fossette di scolo abbandonate, ricoperte o intasate o creandone di nuove ove mancanti o non sufficienti, oltre a predisporre un idoneo sistema di allontanamento delle acque derivanti da precipitazioni, realizzandoli ad opportuna distanza, gli uni dagli altri, a seconda della pendenza del terreno;
  2. di realizzare il convogliamento delle acque superficiali dei fondi, curando di mantenere una distanza sufficiente dai cigli di scarpata in modo da evitare l'apporto di detriti e sedimenti alle proprietà contermini avendo cura che le stesse, vengano raccolte e rilasciate in maniera controllata;
  3. di ottemperare alla rifilatura ed alla messa in sicurezza degli argini, scarpate e ripe, conferendo agli stessi, pendenze tali da evitare franamenti, smottamenti e cedimenti;
  4. di evitare l'aratura dei terreni, entro il limite di un metro dal ciglio stradale;
  5. di assicurare la regolare manutenzione e pulizia, mediante rimozione di detriti terrosi, della vegetazione e di ogni ostacolo che impedisca il normale deflusso di: fossette campestri, fossi, canali privati, incisioni e compluvi naturali o qualsiasi altro sistema di raccolta o deflusso delle acque meteoriche delle fosse laterali delle strade comunali, vicinali e comunque ad uso pubblico;
  6. di rimuovere detriti franati sulla carreggiata, provenienti da scarpate, cigli e ripe, del proprio fondo, che ostacolino il regolare transito, oltre a ripristinare le condizioni di sicurezza della viabilità;
  7. di mantenere, ovunque possibile, una idonea protezione antierosiva del suolo, tramite la preservazione della copertura erbosa nei terreni a colture arboree o arbustive e attraverso strisce vegetali, siepi e filari nei terreni a colture seminative.

 

Agli inadempienti verranno comminate le sanzioni amministrative previste dall'art.7 bis c.1 del TUEL n.267/2000 del 18.08.2000, ossia da 25 euro a 500 euro.

 

E, ancora, «ove detti lavori non vengano eseguiti entro il termine indicato nell'eventuale diffida adottata a seguito di accertamento, il Comune provvederà all'esecuzione di ufficio di dette opere a mezzo proprio, con rivalsa di tutte le spese sostenute ed oneri relativi a carico degli obbligati».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108820102

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...