Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Un'Amministrazione... confusa»

Politica

«Un'Amministrazione... confusa»

Inserito da (admin), venerdì 3 agosto 2012 00:00:00

Nonostante la tenuta della maggioranza, nel Consiglio comunale di giovedì 2 agosto non sono mancati colpi di scena o ripetuti ripensamenti dell’Amministrazione sui vari punti all’ordine del giorno.

Ritirato l’argomento relativo al trasferimento della gestione del Servizio Idrico Integrato alla Società Ausino S.p.A. (privatizzazione dell’acqua), dopo che il provvedimento un giorno prima era stato approvato in Commissione. Solo l’insistenza dell’opposizione (che ne aveva chiesto il rinvio già nella stessa seduta) e le perplessità dei sindacati in merito al trasferimento all’Ausino degli addetti all’acquedotto ha indotto ancora una volta l’Amministrazione a ritirare l’argomento. Sempre grazie al grosso lavoro unitario dell’intera opposizione, si è giunti all’approvazione all’unanimità dell’ordine del giorno relativo alla trasformazione della società Ausino S.p.A. in azienda speciale.

Grosso imbarazzo, invece, per un’interrogazione presentata dal sottoscritto (ndr, Pasquale Scarlino) in merito alla richiesta dei mercatali di voler svolgere in via sperimentale il mercato del sabato il pomeriggio invece della mattina. Una richiesta presentata dall’organizzazione della Confesercenti ANVA (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) protocollata il 28 giugno. L’Assessore al ramo, prof. Vincenzo Passa, si è degnato di rispondere solo il 26 luglio, dicendo che per quest’anno non era possibile. Il Presidente del Consiglio, avv. Barbuti, censurando questo ritardo e questa risposta, ha chiesto ed ottenuto una convocazione della Commissione Attività produttive per giovedì prossimo per discutere di questo problema e dell’altra interrogazione presentata sempre dal sottoscritto in merito al fatto che alcuni posti il mercoledì non vengono assegnati ai mercatali perché ritenuti non idonei, però gli stessi vengono assegnati regolarmente il sabato.

Un altro momento alquanto delicato è arrivato quando, quasi a fine seduta, si è discusso della rinegoziazione del tasso d’interesse che l’Amministrazione ha presentato nei confronti dell’Istituto di Credito Bancario Monte dei Paschi di Siena, chiedendone una riduzione che porterebbe a far risparmiare l’ente, che attualmente per la COFIMA paga ogni giorno 1.037 €. Con questa richiesta, se accettata, il Comune pagherà la non irrilevante cifra di € 997 al giorno fino al 31.12.2030 per un immobile di cui non è ancora ben definita l’effettiva destinazione, visto e considerato che siamo fermi sempre ad un protocollo d’intesa datato 20.01.2011 tra il Sindaco di Cava ed il Direttore del Ruggi d’Aragona per un ipotesi di costruzione dell’Ospedale. Di non secondaria importanza l’aspetto di aver dovuto optare per la concessione del mutuo con il Monte dei Paschi di Siena in quanto quella più titolata, la Cassa Depositi e Prestiti, non avrebbe mai accettata tale richiesta, poiché il tutto non era e non è corredato da una relazione specifica di quello che si vuol fare.

Un po’ di gelo è poi sceso in aula quando, sempre in riferimento alla COFIMA, il sottoscritto ha fatto richiesta al Sindaco se corrispondono al vero le voci di un’indagine giudiziaria in corso e se è vero che negli ultimi tempi ci siano stati ritiri da parte delle Forze dell’ordine di documenti inerenti l’acquisto dell’immobile. A tutti è apparso evidente l’imbarazzo dell’aula. Dopo un’ulteriore richiesta, il Sindaco salomonicamente ha detto che a lui non risulta che ci siano indagini in corso, né è a conoscenza di eventuali atti ritirati dalle Forze dell’ordine, visto e considerato però che spesso i Carabinieri varcano la soglia del Palazzo di Città per l’acquisizione di diversi atti.

Il Consigliere Comunale Pasquale Scarlino, a nome e per conto del Gruppo Consiliare PD

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il consigliere comunale Pasquale Scarlino Il consigliere comunale Pasquale Scarlino

rank: 10695109

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...