Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaUn giorno in Provveditorato: uno sguardo sulla vita degli insegnanti precari

Politica

Un giorno in Provveditorato: uno sguardo sulla vita degli insegnanti precari

Inserito da (admin), mercoledì 9 agosto 2017 20:39:37

Ogni anno ormai si è ripetuta la stessa tragica storia che ogni insegnante conosce molto bene. Il 5 agosto nel Provveditorato di Salerno si sono tenute le convocazioni per la stipulazione dei contratti a tempo indeterminato, quelle che in gergo sono conosciute come immissioni in ruolo, rivolte ai professori delle scuole secondarie di I e II grado. I professori conoscono molto bene questo momento, una vera e propria lotteria che decide quale sarà il loro futuro come lavoratori, e ognuno spera di venire baciato dalla Fortuna. Stando al calendario le convocazioni sarebbero dovute avvenire alle 8.30 di quel fatidico giorno, ma fino alle 9.30 non è accaduto nulla, suscitando reazioni di sconforto tra i presenti. A quel punto il provveditore iniziò a dare indicazioni su come orientarsi, quest'anno infatti occorre basarsi su ambiti e curricula da inviare. Siccome non vi era un microfono o simili per amplificare la voce del funzionario, pochi riuscivano a capire e le informazioni venivano passate alle file posteriori tramite cellulare. Il tempo passava, il palazzo si riempiva, la colpa veniva affibbiata al Provveditorato di Napoli che era in ritardo nel comunicare la disponibilità residua, e le operazioni andavano necessariamente terminate quel giorno, non erano possibili rinvii. Pertanto i presenti erano costretti ad ammassarsi al primo piano dell'edificio, con le finestre bloccate da grate di ferro ed il caldo soffocante che avvolgeva ogni cosa. Il secondo piano non era accessibile perché, stando alle voci, il ballatoio non poteva reggere il peso di tutti i presenti. La situazione sembrava quasi quella di una prigione piena di detenuti in attesa di essere assegnati alla propria cella, cosa che forse non era troppo lontana dalla realtà. Finalmente alle 11.30 la situazione sembrava essersi sbloccata, ma si erano presentati ulteriori imprevisti, i presenti, colti nuovamente colti dall'ansia e dall'apprensione, erano ancora incerti su quali sarebbero stati gli sviluppi. Nessun aggiornamento dai piani alti, la macchinetta del caffè era guasta, quella dell'acqua a secco, intorno alle 13.00 il caldo era diventato insostenibile. Fortunatamente a quel punto i tecnici raggiunsero l'edificio e ripararono le macchine distributrici di bevande, portando un po' di sollievo ai tapini intrappolati in quel girone infernale. Finalmente dal ballatoio del secondo piano cominciarono ad essere annunciati i nominativi di coloro che potevano salire, le operazioni riprendevano, i nervi erano sempre tesi, i presenti si scambiavano opinioni e discutevano del più e del meno, c'era chi fumava, chi beveva l'ennesimo caffè. Con il passare del tempo molti iniziavano a parlare degli ambiti, facevano supposizioni di ogni tipo, pensavano all'impensabile, aggrappandosi ad ogni piccola speranza. Alla fine le convocazioni si sono chiuse intorno alle 16.30, tra la gioia dei pochi entrati di ruolo e l'immensa frustrazione di quelli che non hanno ottenuto nulla; bloccati per quasi mezza giornata in un edificio bollente ed inospitale, sono infine tornati mestamente alle loro abitazioni, con la coda tra le gambe. Questa è la Buona Scuola.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10822106

Politica

Politica

Incendio a Massa Lubrense, il Comune ringrazia chi è intervenuto per domare le fiamme

L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...

Politica

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Politica

Il Comune di Gragnano diffida l'uso improprio del nome della Città in ambito commerciale: “Tuteleremo la nostra identità”

Gragnano, 8 agosto 2025 - Il Comune di Gragnano, attraverso una formale diffida trasmessa in data odierna, ha contestato l'utilizzo non autorizzato del toponimo "Gragnano" da parte di un'azienda operante nel settore dell'arredamento, che ha denominato un proprio prodotto - un divano in tessuto - con...

Politica

Positano, Sindaco Guida replica a lettera dimissioni consigliere Giorgio Russo: «Soltanto accuse infondate»

Non ci sta il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, alle accuse lanciate dal dimissionario Giorgio Russo ai suoi colleghi di Consiglio Comunale e lista civica. Il primo cittadino, colpito dalla decisione improvvisa del consigliere comunale, risponde punto per punto alle accuse contenute nella lettera...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno