Tu sei qui: PoliticaUSCA annulla Open day vaccinale a Conca dei Marini, Sindaco: «Era tutto pronto, non si capisce il perché»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 11 gennaio 2022 12:41:19
A Conca dei Marini si sarebbe dovuto svolgere, il 13 gennaio, un open day nell'ambulatorio del Comune, per la somministrazione di vaccini non solo alla popolazione residente, ma anche dei comuni limitrofi.
L'Amministrazione aveva trovato medici e farmacisti volontari e avrebbe avuto a disposizione il supporto dell'Associazione di Pubblica Assistenza "Resilienza". Era tutto pronto: erano state raccolte in un solo giorno 150 adesioni e se ne stavano aggiungendo delle altre.
Ma, purtroppo, l'iniziativa, che aveva l'intenzione di snellire i tempi d'attesa, non si terrà più, in quanto il Direttore dell'USCA avrebbe riconsiderato il suo iniziale favore e ne avrebbe precluso lo svolgimento.
«Avevamo avuto delle indicazioni in senso favorevole - ha detto il sindaco Pasquale Buonocore, contattato dalla Redazione - da parte del direttore dell'USCA. Ci eravamo già organizzati, successivamente hanno annullato l'iniziativa... Le ragioni sono alquanto contraddittorie, non molto chiare. Anzi, da un punto di vista ufficiale, non c'è nessuna spiegazione. Ci dispiace specialmente perché ne avevamo dato già comunicazione non solo a Conca ma anche nelle località limitrofe».
A Conca dei Marini l'Amministrazione aveva già organizzato con successo le vaccinazioni domiciliari, grazie alla disponibilità di medici e infermieri volontari.
«Eravamo pronti - ci dice la consigliera comunale e infermiera Gelsomina Buonocore -. Avevamo un'entrata e un'uscita separate, una sala di vaccinazione, una sala di osservazione, la possibilità di garantire posti auto. Avevamo delle prenotazioni. Motivi non ne abbiamo trovati, né ce ne hanno dati. Voleva essere solo un aiuto e un segno di vicinanza alla popolazione, perché conosco i problemi del territorio, ma non ce l'hanno permesso».
A esprimersi in merito all'accaduto è anche il Presidente della Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, Antonio Acunto, che assicura ci fossero tutte le condizioni di sicurezza per la buona riuscita dell'iniziativa.
«Riguardo l'autorizzazione, prima verbalmente concessa e poi negata, per lo svolgimento dell'open day vaccinale, tengo a precisare che la Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana aveva dato piena disponibilità a supportare dette attività, che il 70% Volontari del nostro sodalizio viene da un'esperienza ventennale di gestione operativa di eventi di Protezione Civile, a livello locale, regionale e nazionale, tra cui maxi eventi con oltre 200 volontari impiegati. Gli stessi volontari hanno formazione sanitaria al minimo blsd, e sono altresì specializzati in segreteria d'emergenza! Non sarebbe stato neanche un problema, laddove richiesto, la dotazione di ambulanze o altra specifica attrezzatura! Resta veramente il rammarico, per un'occasione persa, dai cittadini di Conca e oltre, di avere un servizio rapido ed efficiente, QUALE DIRITTO ALLA SALUTE e non altro!».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105533101
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...