Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaUva avvelenata sulle tavole degli italiani, scoperta alta concentrazione di pesticidi

Politica

Uva avvelenata sulle tavole degli italiani, scoperta alta concentrazione di pesticidi

Inserito da (admin), venerdì 16 marzo 2018 20:12:09

Alcuni degli alimenti che finiscono sulle nostre tavole possono contenere sostanze tossiche, ad esempio l'uva che compriamo al supermercato potrebbe essere un concentrato di residui chimici, visto che i frutti potrebbero provenire dalle campagne del Perù. L'allarme è stato dato dall'Istituto per la salute dei consumatori italiano, che ha trovato in una partita di frutta livelli di insetticida tali da rappresentare un serio rischio per la salute.

Questo lotto è stato probabilmente ritirato dalle vendite a scopo preventivo, si sospetta infatti che sia contaminato, in quanto nella maggioranza dell'uva da tavola è stata trovata la presenza in eccesso di " Metomil ", in concentrazioni tali da risultare tossica per gli esseri umani.

Questa sostanza è assolutamente pericolosa, a dirlo è stato la Environmnental Protection Agency (EPA) che l'ha classificata come insetticida carbammato designato come un uso limitato di pesticidi (RUP), un composto altamente tossico per l'uomo, si tratta di un solido cristallino idrosolubile che emana un odore solforoso. Sin dalla fine del 1960 la sostanza è stata utilizzata come pesticida sulle colture ortofrutticole commerciali, nonché sui prodotti immagazzinati, la sua applicazione come insetticida è altamente efficace contro un'ampia varietà di parassiti, in particolare quelli che sono resistenti ai pesticidi organofosforici.

Il Metomil è facilmente assorbito attraverso la pelle e per inalazione di particelle fini, il suo meccanismo d'azione è quello di inibire colinesterasi, un enzima prodotto dal fegato che regola il funzionamento del sistema nervoso, per cui i sintomi rivelatori di tossicità consistono in movimenti incontrollati dei muscoli, spasmi, convulsioni e altro. L'insetticida è anche assorbito attraverso il tratto intestinale, infatti l'ingestione di questa sostanza equivale ad un veleno ad azione rapida in esseri umani e animali, la sua potenza è tale che pochi milligrammi, ingeriti da un cane, si rivelano letali in breve tempo.

Con un bicchiere di Methomyl si possono uccidere moltissimi animali in poco tempo, cosa che lo rende davvero temibile, i lavoratori che entrano in contatto con questo insetticida devono necessariamente indossare indumenti protettivi, guanti e occhiali, nonché respirare attraverso un respiratore organico-vapore.

"Inquieta davvero vedere come i prodotti incriminati siano di largo consumo sulle nostre tavole - osserva Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti"- Diventa fondamentale, allora, tracciarli e identificarli ovunque si celino. La piena tracciabilità di ogni ingrediente deve essere una battaglia costante per garantire al massimo la tutela del consumatore, e per raggiungere questo obiettivo è importante lavorare sempre di più anche su un fronte cruciale come quello della tracciabilità e dell'etichettatura. È un lavoro in linea con la promozione del modello agricolo italiano che fa della sostenibilità una pratica quotidiana e che vede l'Italia all'avanguardia nella riduzione dei fitofarmaci e nel contenimento delle emissioni di gas serra".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10313107

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...