Tu sei qui: PoliticaViabilità in Costiera: firmata l'ordinanza anticaos. Ma entra in vigore nel 2020 [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 luglio 2019 15:57:14
Presentata questa mattina ad Amalfi la nuova ordinanza che regolamenterà il traffico in Costiera Amalfitana a partire dal 1° aprile 2020.
L'ordinanza-ponte, che entrerà in vigore nell'attesa della ZTL territoriale, è frutto di un'intesa tra i comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Positano, Praiano, Ravello e Vietri sul Mare, raggiunta in ragione delle esigenze socio-economiche e di mobilità del territorio, il nuovo accordo quadro prevede specifiche prescrizioni per la regolamentazione della circolazione sulla Strada Statale 163, in modo da adeguarla non solo all'ordinanza Anas, ma anche alle indicazioni individuate e contemperate dagli amministratori locali. Non hanno aderito al nuovo piano i sindaci di Minori e Maiori.
Com'è già noto potranno transitare sulla Statale Amalfitana bus per il trasporto delle persone non superiori a 10,36 metri nella sola direzione Positano-Vietri sul Mare (eccezion fatta per i pullman SITA).
Tra i punti salienti deroghe per il percorrimento della direzione opposta (Vietri-Positano): dal 1° giugno al 30 settembre non potranno transitare bus della lunghezza superiore ai 6 metri in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 19.
La novità assoluta è rappresentata nel transito a targhe alterne dalle 10 alle 18 tra il 15 giugno e il 30 settembre e nei ponti festivi di Pasqua, 25 Aprile e 1° maggio a eccezione dei residenti, Taxi ed Ncc, mezzi di Polizia e ambulanze.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, i sindaci di Amalfi, Cetara, Positano, Praiano, Ravello e Vietri sul Mare, e i funzionari delegati di Anas, Regione Campania e Provincia di Salerno.
La presentazione è cominciata con oltre mezz'ora di ritardo per consentire l'arrivo dei sindaci di Cetara Roberto Della Monica e di Vietri Sul Mare Giovanni De Simone, manco a dirlo rimasti imbottigliati nel traffico. Al termine la firma del documento da parte dei responsabili dei corpi di Polizia locale dei comuni costieri.
Soddisfatti i sindaci - malgrado la mancata unanimità - che hanno rinnovato l'impegno a garantire risorse dei bilanci comunali per il mantenimento degli ausiliari alla viabilità nei rispettivi territori.
Di seguito la diretta integrale della conferenza stampa oltre alle interviste singole al Prefetto e al presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi Giovanni Di Martino. Incalzanti le nostre domande sul taglio delle licenze di Trasporto Pubblico di Linea da applicare necessariamente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104263101
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...