Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Villa Romana di Minori in condizioni di degrado», Sindaco Reale chiede intervento del Ministro Franceschini

Politica

Minori, Costiera Amalfitana, villa, archeologia, cultura, storia, degrado

«Villa Romana di Minori in condizioni di degrado», Sindaco Reale chiede intervento del Ministro Franceschini

Per il primo cittadino minorese, il sito archeologico «continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019».

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 maggio 2022 08:13:25

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, il sindaco di Minori, Andrea Reale, ha rivolto un appello al Ministro della Cultura Dario Franceschini a proposito della Villa Romana.

Per il primo cittadino minorese, il sito archeologico d'epoca romana risalente al I secolo d.c «continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019».

«E' indispensabile - prosegue Reale - una vigorosa accelerazione delle procedure, o questo importante intervento resterà lettera morta. Ormai da tre anni si attende inutilmente l'apertura del cantiere, non si sa ancora nulla dell'iter procedurale né dello stato di avanzamento della progettazione. Non posso inoltre non rilevare l'anomalia di un sito archeologico di tale rilievo che dal primo gennaio di quest'anno è passato sotto la gestione della Direzione Regionale dei Musei della Campania senza che la comunità di Minori, il Sindaco né l'amministrazione comunale ne venissero informati. Ma non per questo non ce ne prenderemo cura: la nostra più importante ricchezza storico-archeologica non può restare in condizioni di abbandono, i suoi mosaici ed affreschi vanno difesi anche dal disinteresse palesato purtroppo da chi ne avrebbe invece la competenza specifica. Esprimo rammarico e dolore rivolgendomi al Ministro Dario Franceschini, alla Soprintendenza, al Segretariato Regionale affinché questa situazione abbia fine e si avviino finalmente le procedure per il restauro della Villa, unitamente ad una gestione più moderna e funzionale in chiave di leale collaborazione istituzionale. L'assenza di manutenzione determina danni evidenti e a volte irreparabili: erba alta, acqua paludosa nella vasca e mosaici danneggiati. Da tredici anni è il Comune di Minori che, pur non essendo né proprietario né gestore, provvede al diserbo e alla pulitura della vasca, e domani provvederemo nuovamente, ma è una condizione di supplenza che non può continuare. Chiediamo conto e ragione dei quasi 5 milioni di finanziamento che abbiamo contribuito a far assegnare per il restauro della villa e che giacciono invece inutilizzati, salvo poi annunciare giornate di apertura straordinaria quando in realtà il sito è aperto tutti i giorni con ingresso gratuito, pur a dispetto dello stato precario in cui versa».

«Oggi si paventa sui giornali addirittura la chiusura dell'antiquarium della Villa, ancora una volta senza alcun raccordo istituzionale e con grave danno per l'economia turistica della nostra cittadina e dell'intera costiera. Nonostante tutto, peraltro, continuo a sperare in un definito cronoprogramma di restauro conservativo e soprattutto in un'intesa con chi gestirà la Villa nei prossimi anni nel rispetto della cultura e della storia di Minori, una città che è pronta a collaborare per questo importante è nobile obiettivo», conclude il sindaco di Minori.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10239107

Politica

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...