Tu sei qui: PoliticaVisita prenotata dopo 400 giorni in provincia di Salerno, Odierna (Fratelli d'Italia): "Negato il diritto alla cura"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 agosto 2025 07:51:46
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano.
"È una vergogna che la nostra sanità costringa i cittadini, soprattutto i più fragili, ad attendere oltre un anno per una visita fondamentale - dichiara Sebastiano Odierna, consigliere comunale di Fratelli d'Italia a Sarno e candidato al Consiglio regionale della Campania -. Questo non è un semplice disservizio, ma una ferita alla dignità delle persone e una negazione del diritto alla cura".
Odierna punta il dito contro la gestione delle liste d'attesa: "La Campania vive un paradosso. Da un lato ospedali e ambulatori sovraccarichi, dall'altro un'enorme rete di associazioni, strutture convenzionate e risorse professionali che restano spesso escluse dal circuito delle prestazioni. Bisogna mettere fine a questa miopia organizzativa".
Il candidato al consiglio regionale avanza anche una proposta: "Serve un piano straordinario, che veda nella collaborazione con il Terzo Settore e con le realtà convenzionate un alleato per smaltire le liste d'attesa. Creare percorsi paralleli e controllati consentirebbe di liberare spazi, ridurre i tempi e dare risposte concrete, soprattutto agli anziani e ai malati cronici".
"Non possiamo più tollerare che la sanità pubblica campana - conclude Odierna - venga percepita come un percorso a ostacoli. Da Sarno a Eboli, da Napoli a Salerno, la gente chiede una sola cosa: tempi certi e cure immediate. E noi dobbiamo garantirle".
Fonte: Il Portico
rank: 10346103
"A Cava de' Tirreni serve un cambio di passo per una scuola più inclusiva e di qualità". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, condivide la battaglia di Meridione Nazionale sulle criticità del servizio educativo nella città...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata da Fortunato Della Monica, ha richiesto ufficialmente al Ministero delle Infrastrutture e all'ANAS l'installazione di dossi rallentatori sulla SS 163 "Amalfitana", nei tratti più urbanizzati. La proposta mira a migliorare la sicurezza stradale in...