Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Racconti d'aMareGiornata Mondiale dei Marittimi, il Capitano Salvatore Barra: «Invisibili ma essenziali. Fiero di essere vostro collega»

Racconti d'aMare

Il messaggio del Capitano Salvatore Barra di Amalfi: «Fiero di essere vostro collega»

Giornata Mondiale dei Marittimi, il Capitano Salvatore Barra: «Invisibili ma essenziali. Fiero di essere vostro collega»

Istituita dall'IMO nel 2010, la Giornata dei Marittimi celebra il ruolo fondamentale di chi lavora in mare. In un appassionato intervento, il Capitano Superiore di Lungo Corso Salvatore Barra rivendica con orgoglio la dignità e il valore di una categoria spesso dimenticata, ma centrale nel funzionamento dell'economia globale e nella storia della civiltà.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 giugno 2025 11:05:03

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso

 

Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Marittimi (Day of the Seafarer), istituita nel 2010 dall'International Maritime Organization (IMO) durante una conferenza a Manila, nelle Filippine. Questa giornata nasce con l'intento di riconoscere il ruolo essenziale dei marittimi nel commercio internazionale e nell'economia globale, oltre che per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle difficoltà e sui pericoli legati a questo mestiere.

Basti pensare che circa il 90% del commercio mondiale viaggia via mare: una cifra che dà la misura del valore inestimabile dei marittimi, spesso invisibili ma indispensabili per il funzionamento del mondo moderno.

Questa ricorrenza vuole rendere omaggio a uomini e donne che, con professionalità e sacrificio, operano lontani dalle loro famiglie, affrontando lunghi periodi in mare e condizioni di lavoro talvolta proibitive. Il loro impegno garantisce il trasporto di merci, combustibili, materie prime, beni di prima necessità e passeggeri - senza il quale il mondo, semplicemente, si fermerebbe.

Al momento dell'assunzione, ogni marittimo deve presentare un Certificato di Competenza (COC), che attesta la preparazione tecnica e professionale richiesta per operare a bordo. Inoltre, tutti devono aver completato una formazione di base in materia di sicurezza, che comprende:

  • Tecniche di sopravvivenza personale
  • Prevenzione e lotta antincendio
  • Primo soccorso
  • Sicurezza personale e responsabilità sociali

Queste competenze sono acquisite attraverso corsi autorizzati dai centri di addestramento certificati dal Ministero dei Trasporti. Oltre i certificati di competenza, il marittimo deve essere in possesso dei requisiti medici e psico attitudinali, al momento dell'imbarco.

Eppure, nonostante l'elevata specializzazione, i marittimi sono spesso sottovalutati e poco considerati, dimenticati anche nei più comuni questionari e/o moduli amministrativi, dove raramente si trova la voce "Marittimo", "Capitano o Ufficiale di Marina Mercantile" o simili.

In Italia, secondo la legge, la Gente di Mare si divide in tre categorie:

  1. Prima categoria: personale tecnico della nave (macchina e coperta), dal mozzo al capitano.
  2. Seconda categoria: personale addetto ai servizi complementari (Cuochi, camerieri, servizio pulizia etc). Di supporto alla Prima Categoria.
  3. Terza categoria: personale adibito al traffico locale ed alla pesca costiera.

I marittimi lavorano su una grande varietà di unità: navi da crociera, traghetti, pescherecci, bettoline, rimorchiatori, navi cisterna, velieri, imbarcazioni da diporto, navi oceanografiche e molte altre.

Attorno alla nave ruota un indotto gigantesco: rifornimenti di cibo e provvigioni , rifornimento di carburante, cantieri navali e bacini di carenaggio, Enti di classificazione, Stivatori ed attività portuali, logistica, dogane, sanità marittima, capitanerie di porto, spedizionieri, agenzie marittime e decine di altri servizi. Ma al centro di tutto ci sono loro, i marittimi, terminale ultimo e fondamentale di questo complesso sistema.

 

Chi lavora per mare affronta difficoltà oggettive e diritti negati: ad esempio, l'impossibilità di votare durante la navigazione (ultimo caso 8 e 9 Giugno) , nonostante la moderna tecnologia; le difficoltà nel curarsi a bordo in caso di malattia o infortunio, per mancanza di Medico; la durata dei contratti d'imbarco; il continuo cambio di fusi orari; gli orari impossibili durante le lunghe manovre di arrivo e partenza ; o il fatto (scherzando) che perfino nelle benedizioni "Urbi et Orbi" - di Natale e Pasqua - del Santo Padre spesso non venga menzionata la categoria.

Eppure, nonostante l'invisibilità, i marittimi continuano a fare il proprio dovere con dignità e orgoglio, consapevoli di appartenere a una delle professioni più antiche, gloriose e fondamentali per la civiltà umana.

Da italiano, e da figlio di Amalfi - città marinara per eccellenza - rivendico con fierezza l'eredità della nostra tradizione marittima. Siamo un popolo di poeti, santi e navigatori, e non dovremmo mai dimenticarlo.

 

Grazie, Amici Marittimi di tutte le latitudini del Mondo. Oggi e ogni giorno dell'anno. Fiero di essere un vostro collega.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105116103

Racconti d'aMare

Racconti d'aMare

Il Comandante Salvatore Barra si racconta: «Tra onde e sacrifici, la mia famiglia è sempre il porto più sicuro»

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Una Storia d'Amore in Racconti D'Amare Giugno 2025 - L'incontro con la mia famiglia sulla MSC Celestino Maresca La MSC Celestino Maresca approda nel porto di Gioia Tauro, il più grande terminal container d'Italia. Dopo quattro lunghi mesi trascorsi...

Racconti d'aMare

Una chiamata nel buio: il naufragio della Telivka raccontato dal comandante Barra

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso M/N - TELIVKA CRONACA DI UN NAUFRAGIO Giovedì 9 MARZO 2006 ore 00.43. L'allarme automatico di soccorso della stazione radio GMDSS ruppe il silenzio di quella notte buia e burrascosa. Un attimo di angoscia attraversò il mio animo. Mi rivolsi al Secondo...

Racconti d'aMare

Un evento a cui non mancare

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Venerdì 16 maggio, alle ore 10, in occasione delle manifestazioni previste per la Regata delle Repubbliche Marinare, è stato organizzato un convegno, dal titolo: "AMALFI - LA REGATA NELLE REPUBBLICHE MARINARE D'ITALIA E LA PORTUALITÀ NELLA STORIA...

Racconti d'aMare

Il tifone Dera e il barometro: la tempesta che cambiò la navigazione nel racconto del capitano Barra di Amalfi

IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno