Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Raimondo Nonnato

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Racconti d'aMareTagliare l’Equatore: i riti del passaggio a bordo delle navi spiegati dal Comandante Barra

Racconti d'aMare

Amalfi, navigazione, equatore, emisferi

Tagliare l’Equatore: i riti del passaggio a bordo delle navi spiegati dal Comandante Barra

Il 28 maggio il Comandante Salvatore Barra, originario di Amalfi, ha tagliato l'Equatore. Non gli capitava da 20 anni e l'emozione è stata grande.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 maggio 2024 15:52:34

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso

 

28 maggio 2024: siamo al dodicesimo giorno di navigazione da Port Said a Singapore (Via Capo Di Buona Speranza).

Alle ore 15.10 "tagliamo l'Equatore" da Nord verso Sud in Latitudine 00° 00' (Nord/Sud) Longitudine 009° 08'Ovest.

L'Equatore è la massima circonferenza del globo terrestre, equidistante dai Poli Nord e Sud: da qui si comincia a contare la latitudine, da 00°00' fino a 90°, verso Nord o verso Sud. L'Equatore divide la terra in due parti uguali, definiti emisferi: Boreale (Nord) ed Australe (Sud). Si badi, l'Equatore non è una linea visibile come lo può essere l'orizzonte, sempre visibile ma irraggiungibile (lo scrivo perché molti confondono), ma un luogo geografico importantissimo, certamente non immaginario.

Ad esempio, quando si è in prossimità dell'equatore si possono osservare molte stelle dell'emisfero Nord o Sud ma non la stella polare (che avrebbe un'altezza di zero gradi) o le stelle più meridionali dell'emisfero Sud, i cicloni e le grandi depressioni che si formano poco più a Nord o poco più a Sud dirigono sempre verso i rispettivi poli, senza mai oltrepassare l'Equatore, lo stesso vale per le correnti marine; osservando l'acqua che si scarica da un lavandino si può notare che il vortice d'acqua gira in senso orario quando si è a Nord dell'Equatore ed in senso antiorario nell'emisfero Sud, fenomeno dovuto al movimento della rotazione terrestre (Legge di Coriolis). Lo stesso vale per la circolazione dei venti nelle alte pressioni metereologiche: avviene in senso orario nell'Emisfero Nord e antiorario in quello Sud; il contrario per le depressioni e cioè in senso antiorario nell'emisfero Nord e in senso orario in quello Sud.

Fatta questa "antipatica" ma doverosa premessa, tenevo a sottolineare l'importanza che dà, da sempre, la marineria italiana ad eventi del genere. Ogni marinaio conosce perfettamente la data del suo primo attraversamento dell'Equatore perché la circostanza e la tradizione marinara delle più importanti marinerie europee impongono un rituale antico, che si perde nella notte dei tempi. In pratica, in prossimità del passaggio, il Comando Nave si informa se a bordo vi sono marinai che non hanno mai attraversato l'Equatore. In caso affermativo si organizza una cerimonia in gran segreto, perché il soggetto individuato non deve sapere niente.

Facciamo un passo indietro. Fino a qualche secolo fa, essendo gli equipaggi numerosi, sulle Navi a vela si organizzava una vera e propria cerimonia per il primo passaggio dell'Equatore, definita "Il Battesimo" del Mare, cui partecipavano travestiti Nettuno, il Re dei mari, poi l'astronomo, il dottore, il vescovo, il barbiere, i soldati, il messaggero e, se presente, la banda di musica. Il Marinaio (o i marinai) veniva attirato in un luogo ben preciso della nave con una scusa e all'ora prefissata del passaggio dell'Equatore, ogni personaggio intraprendeva una sceneggiata teatrale, ad esempio il Barbiere gli tagliava i capelli, il dottore misurava i battiti del cuore, l'Astronomo indicava l'ora del passaggio, il Vescovo procedeva al battesimo che, come si può intuire, consisteva in un abbondante gavettone di acqua salata. A questo punto il Comandante, nelle vesti di Nettuno, dio del mare, tra schiamazzi ed ilarità della ciurma, procedeva a leggere il verbale ed a consegnare il Certificato Ricordo "Per il primo passaggio dell'Equatore" all'interessato.

Il mio primo passaggio risale all'undici settembre 1981, mentre eravamo in navigazione da Mogadiscio a Mombasa, inutile dire che per me si trattò solo di un abbondante gavettone, sotto lo sguardo soddisfatto del Comandante, di ufficiali e ciurma. Un bel ricordo di una tradizione che, per fortuna, non muore mai. Oggi è stato un giorno particolare anche per me, perché sono trascorsi oltre venti anni dal mio ultimo passaggio: quella volta l'attraversamento avvenne da Sud a Nord. Partito da Città del Capo, in Sud Africa, diretto a New York (USA), dopo alcuni giorni di navigazione, fui raggiunto da un messaggio dalla Compagnia Navigazione MSC, col quale mi si chiedeva di proseguire e dirigere sull'Isola di Saint Helena (l'Isola famosa per l'esilio e la morte di Napoleone Bonaparte), ove era stato sbarcato urgentemente, da un'altra nave, un marinaio bisognoso di cure.

Essendo l'Isola, all'epoca, priva di aeroporto, il trasporto poteva avvenire solo via mare. Giunto in prossimità dell'Isola, mi avvisarono che il malato aveva ancora bisogno di cure e che avrebbe dovuto aspettare una nave successiva. A quel punto, dato che ero quasi arrivato in prossimità dell'Isola ne approfittai per circumavigarla, salutarla con tre fischi di sirena lunghi, virare con il timone alla banda e rimettermi in rotta per New York. Esperienza unica e irripetibile. L'Isola era un puntino, meno di un neo, in mezzo all'Oceano Atlantico, in posizione LAT. 15°55'Sud e LON. 005° 40' Ovest: ancora oggi mi viene difficile da capire come facessero i naviganti di allora a trovarla con matematica precisione con le rudimentali carte nautiche ed effemeridi del tempo (primi anni del 1800), cronometro e sestante rudimentali. Quando si dice "Arte del Navegare". Nel Luglio 2003, attraversai l'ultima volta l'Equatore prima di oggi, 28 maggio 2024.

La nostra navigazione procede per Sud Est verso il Sud Africa, ci spingeremo a Sud, fino ai 34 gradi di Latitudine di Cape Aghulas (Capo degli Aghi - Sud Africa), dopodiché accosteremo a sinistra e procederemo per lo stretto della Malacca, via Sud del Madagascar.

Oggi abbiamo completato il dodicesimo giorno di navigazione, meno della metà del viaggio. L'equipaggio è dedito alle guardie, per la condotta della navigazione, ed ai lavori di manutenzione in coperta e macchine, pulizie e pitturazione interni ed esterni, controllo dei container in coperta e nelle stive, inventario di cibo e materiali di consumo, in modo da poter ordinare al prossimo porto di scalo tutto il fabbisogno di cui necessitiamo, compreso il rifornimento di carburante da ordinare per l'arrivo al prossimo porto di Singapore, pezzi di ricambio del motore e tanto altro.

Il profumo del pesce appena arrostito mi raggiunge in plancia, significa che la cena è pronta e bisogna sbrigarsi... La navigazione continua.

 

Leggi anche:

Amalfi, al Comandante Salvatore Barra l'Alto Grado di Sommo Capitano Superiore di Mare "Nautes"

Come cambia la navigazione in tempi di guerra: l'esperienza del Comandante Barra di Amalfi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1010193108

Racconti d'aMare

Racconti d'aMare

"La nave non dorme mai": il racconto notturno del Capitano Barra di Amalfi / FOTO

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso "Ma di notte la nave si ferma perché dovete andare a dormire?" mi chiese un bambino, qualche anno fa, durante una visita a bordo. "Per noi è sempre giorno!" risposi d'istinto. Una risposta veloce, forse affascinante, ma non certo chiara. Il suo sguardo...

Racconti d'aMare

Giornata Mondiale dei Marittimi, il Capitano Salvatore Barra: «Invisibili ma essenziali. Fiero di essere vostro collega»

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Marittimi (Day of the Seafarer), istituita nel 2010 dall'International Maritime Organization (IMO) durante una conferenza a Manila, nelle Filippine. Questa giornata nasce con l'intento di riconoscere...

Racconti d'aMare

Il Comandante Salvatore Barra si racconta: «Tra onde e sacrifici, la mia famiglia è sempre il porto più sicuro»

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Una Storia d'Amore in Racconti D'Amare Giugno 2025 - L'incontro con la mia famiglia sulla MSC Celestino Maresca La MSC Celestino Maresca approda nel porto di Gioia Tauro, il più grande terminal container d'Italia. Dopo quattro lunghi mesi trascorsi...

Racconti d'aMare

Una chiamata nel buio: il naufragio della Telivka raccontato dal comandante Barra

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso M/N - TELIVKA CRONACA DI UN NAUFRAGIO Giovedì 9 MARZO 2006 ore 00.43. L'allarme automatico di soccorso della stazione radio GMDSS ruppe il silenzio di quella notte buia e burrascosa. Un attimo di angoscia attraversò il mio animo. Mi rivolsi al Secondo...