Tu sei qui: Salute e BenessereAzienda Ospedaliera di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 luglio 2025 07:23:41
«Abbiamo inaugurato un'opera di grande qualità. Questo Ospedale è diventato un'eccellenza nazionale». Con queste parole, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato ieri mattina, presso l'Azienda Ospedaliera "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, la nuova piastra operatoria ad alta tecnologia.
Il nuovo blocco chirurgico si sviluppa su una superficie di 2.400 mq, al primo piano di un edificio a due livelli costruito ex novo come ampliamento del corpo N, nell'ambito di un intervento di edilizia sanitaria finanziato con i fondi ex art. 20 della L. 67/88. Comprende 8 sale operatorie, tra cui una sala ibrida dotata di moderne apparecchiature di imaging e una sala robotica con il sistema Hugo RAS, ambienti per la preparazione pre-operatoria e il risveglio post-operatorio dei pazienti, una sala multimediale, studi medici e locali tecnici.
Il piano terra del nuovo edificio, al termine dei lavori impiantistici, ospiterà il settore dei laboratori dell'AORN di Caserta, comprendente: il Laboratorio di Analisi con annesso Corelab, Microbiologia e Virologia, e il Laboratorio di Genetica Medica.
Dopo il taglio del nastro e la benedizione impartita dal vescovo di Caserta, Mons. Pietro Lagnese, il direttore generale Gaetano Gubitosa - affiancato dai direttori sanitario e amministrativo, Angela Annecchiarico e Amalia Carrara, nonché dai direttori delle Unità Operative - ha presentato nel dettaglio le sale operatorie, soffermandosi in particolare su quella ibrida e su quella robotica, nella quale è stata eseguita una dimostrazione del funzionamento del sistema Hugo RAS: un robot chirurgico modulare a quattro bracci che, grazie alla visione tridimensionale in alta definizione e alla tecnologia di precisione avanzata, consente interventi ad altissima accuratezza. Una piattaforma con cui l'Ospedale casertano potrà innovare gli interventi laparoscopici dei tessuti molli in ambito urologico, ginecologico e chirurgico.
A seguire, nell'aula magna, è stata illustrata nel dettaglio l'avanzamento degli altri cantieri di edilizia sanitaria e dei lavori già conclusi:
Edificio per Radioterapia, Medicina Nucleare e Unità Spinale: in fase di ultimazione, ospiterà Radioterapia con bunker, Medicina Nucleare con PET-TC e due Gamma Camere, Unità Spinale con 44 posti letto e piscine per la riabilitazione funzionale, oltre agli ambulatori. Finanziato con fondi ex art. 20 L. 67/88.
Realizzazione di 4 nuovi edifici ospedalieri: di cui uno destinato a corpo di collegamento. L'intervento prevede la demolizione e la ristrutturazione di alcuni corpi di fabbrica per la creazione di 177 posti letto e servizi di supporto. Finanziato nell'ambito del PNC-PNRR, Missione M6.C2-1.2 "Verso un ospedale sicuro e sostenibile".
Ristrutturazione dell'edificio F3: finanziata con fondi ex art. 20 L. 67/88 e fondi aziendali.
Nuova sala mortuaria e camera ardente: realizzate nell'edificio M, grazie a lavori di adeguamento, ampliamento e ristrutturazione. Finanziamento FSR.
Potenziamento dei reparti e dei servizi: prosegue il piano di miglioramento strutturale e funzionale dell'intera offerta ospedaliera.
Riqualificazione degli spazi esterni: sistemazione delle aree circostanti gli edifici F e N con creazione di un'area giardino, messa a dimora di due ulivi, installazione di panchine e fioriere. Tra queste spicca una panchina rossa, simbolo dell'impegno dell'AORN Caserta contro la violenza sulle donne.
Nel suo intervento conclusivo, visibilmente emozionato, il direttore generale Gaetano Gubitosa ha ringraziato le autorità intervenute per la costante e proficua collaborazione istituzionale e il personale dell'ospedale per il lavoro svolto in questi anni.
«Con passione, determinazione e rispetto dei tempi - ha sottolineato Gubitosa - abbiamo portato avanti un progetto ampio e articolato di edilizia sanitaria e ammodernamento che sta rivoluzionando il volto dell'Ospedale. Grazie al lavoro sinergico del personale sanitario, tecnico e amministrativo, e al supporto della Regione Campania, stiamo potenziando in maniera significativa l'offerta di salute per la popolazione, in termini di quantità, qualità e sicurezza».
Il totale complessivo degli investimenti, tra fondi ex art. 20 L. 67/88, PNRR/PNC, FESR e fondi aziendali, ammonta a circa 120 milioni di euro: probabilmente, la cifra più consistente di cui l'Azienda Ospedaliera di Caserta abbia potuto disporre negli ultimi decenni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10093104
Sarà attivato venerdì 1° agosto il servizio di Guardia Medica Turistica a Vietri sul Mare, presso la sede ASL di via Costiera n.1. Un presidio sanitario fondamentale per garantire assistenza durante il periodo estivo a residenti e turisti. Il servizio, organizzato in collaborazione con l'Amministrazione...
Per la prima volta al mondo, un paziente non vedente è tornato a vedere grazie a una rivoluzionaria terapia genica sperimentale, messa a punto a Napoli. L'intervento record è stato eseguito presso la Clinica oculistica dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", su un uomo di 38 anni...
La città di Salerno si prepara a voltare pagina dopo la pensione del dottor Vincenzo D'Amato, già direttore dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", che ha operato per anni a titolo completamente gratuito. Non poteva mancare, in questa giornata densa di commozione...
Con l'arrivo della stagione estiva e l'aumento delle temperature, la Regione Campania intensifica le campagne di informazione e sensibilizzazione contro la West Nile Disease (WND), nota anche come Malattia del Nilo Occidentale. Si tratta di un'infezione virale trasmessa all'uomo esclusivamente tramite...