Tu sei qui: Salute e BenessereWest Nile Disease, dalla Regione Campania le buone pratiche per proteggersi dalle zanzare
Inserito da (Admin), sabato 26 luglio 2025 15:50:12
Con l'arrivo della stagione estiva e l'aumento delle temperature, la Regione Campania intensifica le campagne di informazione e sensibilizzazione contro la West Nile Disease (WND), nota anche come Malattia del Nilo Occidentale. Si tratta di un'infezione virale trasmessa all'uomo esclusivamente tramite la puntura di zanzare che hanno precedentemente punto uccelli selvatici infetti, serbatoio naturale del virus.
Il virus, che può colpire anche mammiferi e rettili, non si trasmette da persona a persona, ma in rari casi può essere contratto attraverso emoderivati contaminati.
Sintomi e complicanze
Nella maggior parte dei casi (circa l'80%), l'infezione è asintomatica. Nel 20% dei soggetti colpiti si manifesta con sintomi simil-influenzali, come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei.
In meno dell'1% dei casi, si possono sviluppare gravi complicanze neurologiche, come encefalite, meningoencefalite o paralisi flaccida, con esiti anche severi.
Le misure di prevenzione
Per ridurre il rischio di contagio, la Regione Campania invita la popolazione a limitare la proliferazione delle zanzare seguendo alcune semplici ma fondamentali precauzioni:
Coprire cisterne e contenitori d'acqua con teli o zanzariere
Eliminare ogni possibile ristagno d'acqua
Cambiare frequentemente l'acqua delle ciotole per animali
Pulire grondaie e tombini
Trattare pozzetti e caditoie con larvicidi ogni 15 giorni
Utilizzare repellenti per insetti all'aperto
Installare zanzariere a porte e finestre
Tenere le piscine per bambini vuote o coperte quando non in uso
Inoltre, è importante non toccare uccelli morti e segnalarne l'avvistamento immediatamente alla Protezione Civile Regionale.
Cosa fare in caso di sintomi
Chi dovesse manifestare sintomi compatibili con la WND è invitato a contattare il proprio medico di base o il pediatra per una valutazione.
Per segnalare volatili morti o situazioni sospette è attivo il numero verde della Protezione Civile Regionale:
📞 800 232525
La prevenzione, la vigilanza e la collaborazione dei cittadini sono le armi più efficaci per contenere la diffusione del virus e tutelare la salute pubblica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101812108
Ravello. Ogni giorno, centinaia di persone in tutta Italia attendono una trasfusione per poter continuare a vivere. Ogni singola donazione può salvare fino a tre vite. Eppure, le scorte di sangue sono attualmente ai minimi storici, mettendo a rischio interventi chirurgici, terapie salvavita e cure d'emergenza....
In una sola settimana i casi confermati di virus West Nile in Italia sono passati da 32 a 89, secondo quanto riportato dall'ultimo bollettino di sorveglianza pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Si registrano ufficialmente 8 decessi, ai quali si aggiunge un ulteriore caso letale avvenuto...
Il giorno 5 agosto, a partire dalle ore 22.30 e in orario notturno, sarà effettuato sull'intero territorio comunale di Sorrento un intervento integrativo di disinfestazione adulticida, per prevenire la diffusione del virus West Nile.Si invitano pertanto i cittadini ad attenersi alle seguenti raccomandazioni:...
Sarà attivato venerdì 1° agosto il servizio di Guardia Medica Turistica a Vietri sul Mare, presso la sede ASL di via Costiera n.1. Un presidio sanitario fondamentale per garantire assistenza durante il periodo estivo a residenti e turisti. Il servizio, organizzato in collaborazione con l'Amministrazione...