Tu sei qui: Salute e BenessereLa Fials provinciale chiede una svolta per l'Azienda "Ruggi" di Salerno, segretario Lopopolo: “Dignità per i lavoratori”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 settembre 2025 08:59:48
La Fials Salerno, guidata dal segretario generale Carlo Lopopolo, ha ribadito con forza la necessità di un cambio di passo nelle politiche gestionali e organizzative dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". Al centro della riflessione, non un semplice confronto formale, ma l'avvio di una fase nuova, fondata sul dialogo leale e costruttivo e sulla dignità dei lavoratori.
«Il Ruggi non è soltanto un presidio sanitario - ha dichiarato Lopopolo - ma il cuore pulsante della sanità salernitana, un punto di riferimento regionale, un luogo di formazione e ricerca, e soprattutto una comunità viva fatta di migliaia di professionisti che ogni giorno, con sacrificio, garantiscono cure ai cittadini. È un'eccellenza, ma al tempo stesso vive criticità organizzative non più sostenibili».
Tra le priorità individuate dal sindacato emergono la carenza di personale, la turnistica irregolare, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la formazione e le prospettive di carriera, nonché la gestione della mobilità interna.
«Non si può costruire l'eccellenza sanitaria sulle spalle di chi è costretto a turni massacranti - ha sottolineato il segretario generale -. Serve un piano concreto di assunzioni, stabilizzazioni chiare e criteri oggettivi, perché la stabilità non è un privilegio ma una condizione minima di giustizia ed efficienza».
Sul tema dei turni e della conciliazione vita-lavoro, Lopopolo ha evidenziato: «Non è tollerabile che i lavoratori siano sottoposti a doppi turni notturni o a violazioni dei riposi minimi. È indispensabile restituire certezze con una turnistica equa che rispetti i diritti contrattuali e la salute psicofisica dei dipendenti».
Non meno urgente il capitolo sicurezza: «In troppi reparti - ha aggiunto - si lavora in condizioni strutturali non adeguate. La sicurezza sul lavoro non può essere un optional: chi cura non deve mettere a rischio la propria incolumità».
La Fials provinciale chiede inoltre percorsi formativi strutturati e trasparenti, valorizzazione delle competenze specialistiche, criteri chiari per le progressioni economiche e regole certe per la mobilità interna.
Infine, il richiamo al rispetto delle relazioni sindacali: «Non possiamo più accettare decisioni prese senza confronto - ha ribadito Lopopolo -. Il contratto nazionale di lavoro è chiaro: il dialogo con le organizzazioni sindacali è un diritto dei lavoratori e un dovere per l'azienda. Senza questo rispetto, non c'è futuro per una sanità pubblica solida e di qualità».
La chiusura è una dichiarazione netta: «La Fials Salerno non vuole limitarsi a denunciare. Vogliamo essere parte attiva nella costruzione di soluzioni. Siamo convinti di una cosa: senza dignità del lavoro non può esserci qualità dell'assistenza. Restituire dignità ai lavoratori significa garantire futuro alla sanità pubblica».
Fonte: Il Portico
rank: 10214106
I fagioli, protagonisti della cucina tradizionale, sono legumi completi dal punto di vista nutrizionale. Contengono proteine di qualità, amidi, sali minerali (fosforo, potassio, calcio, ferro) e vitamine dei gruppi B e C, risultando ricostituenti, nutrienti, ipotensivi ed energetici. Nei fagioli secchi,...
Partita la dialisi domiciliare della Asl Salerno. Nell'ottica del paradigma della casa come primo luogo di cura, l'Azienda Sanitaria della provincia di Salerno, dell'ing. Gennaro Sosto -Vicepresidente Nazionale di Federsanità- ha attivato il servizio coordinato dalla UOC di Nefrologia di Eboli diretta...
Si è conclusa ieri, 16 settembre, con la riconsegna dei kit per l'esame, l'attività di screening gratuito per la prevenzione del tumore al colon-retto, promossa dall'ASL Salerno in collaborazione con il Comune di Minori. L'iniziativa, accolta con grande partecipazione dai cittadini, ha rappresentato...
Dopo un incontro conoscitivo svoltosi a giugno, nei giorni scorsi si è tenuto la prima vera seduta operativa della consulta della sanità del Comune di Vietri sul Mare, fortemente voluta dal sindaco Giovanni De Simone e dall'amministrazione civica da lui guidata. Promotore dell'iniziativa il dott. Giuseppe...