Tu sei qui: Salute e BenessereLa Piantaggine, l’erba comune dalle proprietà straordinarie
Inserito da (Admin), giovedì 25 settembre 2025 09:01:33
La piantaggine è un'erba molto comune, spesso considerata infestante, ma in realtà ricca di virtù terapeutiche che la rendono preziosa in fitoterapia. Diffusa nei prati e nei terreni incolti, si riconosce per le grandi foglie ovali e i piccoli fiori riuniti in spighette verdognole o rossastre. Della piantaggine si utilizzano le foglie, le radici e i fiori, che racchiudono un ampio spettro di proprietà benefiche.
Quest'erba è infatti antinfiammatoria, astringente, depurativa, digestiva, emostatica, emolliente, espettorante, lassativa e tonica. È particolarmente indicata per le malattie respiratorie, soprattutto di origine allergica, come asma, bronchite, tosse, faringite, laringite, rinite, raffreddore da fieno e sinusite. Non manca però il suo utilizzo anche contro diarree, dolori dentali e disturbi gastrointestinali.
L'infuso di piantaggine si prepara con 50 grammi di erba in un litro di acqua bollente, lasciando riposare per un quarto d'ora: se ne bevono due tazze al giorno, lontano dai pasti. Utilizzata anche esternamente, questa pianta è un alleato naturale contro piaghe, ulcere, ferite e punture di insetti. Gli impacchi con l'infuso servono inoltre come rimedio per occhi arrossati e congiuntivite, mentre l'applicazione sulla pelle ha un effetto lenitivo e idratante.
La piantaggine, umile ma potente, si conferma dunque un rimedio naturale versatile e prezioso per la salute e il benessere quotidiano.
Foto di repertorio Kathy Büscher da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10652101
Il pino silvestre è la conifera più comune, conosciuta da secoli per le sue virtù balsamiche e terapeutiche. I suoi germogli sono ricchi di olio essenziale dalle potenti proprietà antisettiche, che conferiscono alla pianta un'azione balsamica, anticatarrale, antispasmodica, digestiva, tonica, stimolante...
Il Comune di Cetara, in collaborazione con l'ASL Salerno, promuove una campagna di screening oncologico gratuita per la prevenzione del tumore del colon-retto. «Il Comune di Cetara crede profondamente nella prevenzione, che è prima di tutto un atto d'amore verso se stessi. Grazie ad essa è possibile...
Il Comune di Cetara, in collaborazione con l'ASL Salerno, ha avviato una campagna gratuita di prevenzione contro il tumore del colon-retto, una delle principali cause di morte in Italia. La prevenzione non è soltanto un controllo medico: è un atto d'amore verso se stessi e verso la propria vita. Attraverso...
A Sorrento un servizio di assistenza sanitaria per garantire un intervento rapido in caso di emergenza. A partire da lunedì, 29 settembre, e fino al 31 ottobre prossimo, due ambulanze con personale qualificato stazioneranno presso il borgo di Marina Grande, dalle ore 11 alle ore 18, e in piazza Torquato...