Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, si presenta all'Ospedale Pellegrini con dolore toracico: aveva un tappo di bottiglia bloccato nell'esofago!

Salute e Benessere

Attimi di apprensione all’Ospedale Pellegrini di Napoli

Napoli, si presenta all'Ospedale Pellegrini con dolore toracico: aveva un tappo di bottiglia bloccato nell'esofago!

La rimozione endoscopica è eseguita dal dottor Vittorio D’Onofrio, responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia ed Endoscopia dell’Ospedale Pellegrini, coadiuvato dalle infermiere Rosaria Sarnelli e Silvana Sarnelli, e dall’equipe medica e infermieristica della chirurgia.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 ottobre 2025 08:00:00

Attimi di apprensione all'Ospedale Pellegrini di Napoli, dove nei giorni scorsi Marco (nome di fantasia per tutelarne la privacy) si è presentato al pronto soccorso con un dolore toracico persistente.

Il paziente ha riferito ai medici un dolore retrosternale intenso, non associato a sforzo fisico né a difficoltà respiratorie.

Gli esami cardiologici di routine — elettrocardiogramma ed enzimi cardiaci — sono risultati negativi, escludendo una causa ischemica. Tuttavia, il dolore è continuato, accompagnato da una sensazione di corpo estraneo e da dolore alla deglutizione.

A quel punto, i medici dell'Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso, diretta dal dottor Emilio Bellinfante, decidono di approfondire il caso con una radiografia del torace, nonostante Marco non ricordasse episodi di ingestione, né volontari né accidentali, né avesse mai riferito sintomi gastroesofagei precedenti.

La radiografia evidenzia un'ombra radiopaca rotondeggiante a livello dell'esofago medio: ciò che inizialmente sembrava un comune disturbo cardiaco si rivela invece un caso singolare. Un tappo di bottiglia, ingerito accidentalmente e rimasto inosservato per giorni, era rimasto incastrato nell'esofago.

Marco viene quindi trasferito presso l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia, diretta dal professor Alberto D'Agostino, dove viene sottoposto a un'esofagogastroduodenoscopia urgente, in sedazione profonda, con intubazione in sala operatoria.

La rimozione endoscopica è eseguita dal dottor Vittorio D'Onofrio, responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia ed Endoscopia dell'Ospedale Pellegrini, coadiuvato dalle infermiere Rosaria Sarnelli e Silvana Sarnelli, e dall'equipe medica e infermieristica della chirurgia.

L'esame endoscopico ha evidenziato la presenza di un tappo di bottiglia metallico con bordo a corona, incastrato a circa 28 cm dagli incisivi, con edema e iniziale ulcerazione della mucosa circostante. La procedura di rimozione è stata effettuata con una pinza di presa tipo "rat-tooth", associata a un cappuccio protettivo montato sull'endoscopio. L'estrazione è avvenuta in un unico tempo, senza provocare traumi alla parete esofagea.

"Grazie all'approccio multidisciplinare da parte dei medici del Presidio Ospedaliero Pellegrini, e al tempestivo intervento endoscopico, che è stato risolutivo, l'esperienza del nostro paziente si è risolta nel migliore dei modi. Il corpo estraneo è stato rimosso senza complicanze e Marco è potuto tornare a casa in serata senza alcun trauma e con rapida risoluzione dei sintomi", queste le parole del direttore sanitario Maria Corvino.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10923103

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Basilico, profumo e salute: un alleato per digestione e benessere

Il basilico, pianta aromatica che cresce facilmente in vaso e che può essere utilizzata fresca per gran parte dell'anno, è molto più di un semplice condimento. Le sue foglie, dal profumo intenso, non solo arricchiscono i piatti mediterranei ma possiedono virtù terapeutiche riconosciute da secoli. Favorisce...

Salute e Benessere

Vico Equense lancia un progetto per l'inclusione socio-lavorativa delle madri in difficoltà

La Città di Vico Equense, insieme all'Azienda Speciale Consortile Penisola Sorrentina (ASPS), la Cooperativa Sociale "Insieme per la Famiglia", l'Azienda Agrituristica "Nonno Luigino" e la CISL di Napoli, annuncia l'avvio del progetto "La conciliazione per l'inclusione socio-lavorativa nei servizi sociali"....

Salute e Benessere

CAR-T Therapy al "Ruggi" di Salerno: attivato il nuovo programma contro linfomi e leucemie

Una nuova e importante opzione terapeutica si aggiunge a quelle già disponibili presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. È di ieri, 7 settembre, l'annuncio dell'avvio delle attività cliniche di CAR-TCell Therapy presso l'UOC di Ematologia e Centro Trapianti...

Salute e Benessere

Al "Ruggi" di Salerno attivata la CAR-T Cell Therapy per linfomi, leucemie e mieloma multiplo

Un passo avanti decisivo per la sanità campana e del Mezzogiorno. Presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno è stata attivata la CAR-T Cell Therapy, una delle più innovative e rivoluzionarie strategie terapeutiche contro tumori ematologici come linfomi...