Tu sei qui: Salute e BenessereTelemedicina: al Cardarelli di Napoli visite mediche online direttamente da casa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 agosto 2025 08:16:31
L'uso del sistema di televisita per consultare il medico senza entrare in ambulatorio sta diventando una realtà sempre più consolidata. Al Cardarelli di Napoli sono state effettuate circa duecento visite online in sei mesi in Immunologia, Neurologia, Pneumologia, Diabetologia, Endocrinologia e Terapia del Dolore. Questo strumento consente ai pazienti di svolgere controlli e rinnovi dei piani terapeutici comodamente da casa, dal lavoro o in vacanza, eliminando spostamenti e attese.
La televisita è utile per chi ha difficoltà di deambulazione o vive lontano dall'ospedale. Viene impiegata anche per monitoraggi specifici, come quello delle apnee notturne, grazie a dispositivi che registrano dati a casa e li trasmettono al medico per la valutazione a distanza. Questo consente un controllo più preciso dell'aderenza alle terapie e una verifica tempestiva dell'efficacia dei trattamenti.
Risparmiare tempo e costi è uno dei principali vantaggi: niente spostamenti, trasporti o lunghe attese. Per molti pazienti, soprattutto anziani o con difficoltà motorie, la possibilità di rinnovare il piano terapeutico online è una grande comodità. Il medico entra virtualmente nelle case, garantendo un dialogo diretto e flessibile. Non mancano aneddoti curiosi, come quello di un paziente collegato dal bagno per via della miglior connessione.
La televisita è molto usata anche in centri specialistici, come il Centro Cefalee e il Centro di Neuroimmunologia e Sclerosi Multipla, dove rappresenta anche un supporto emotivo per i pazienti, soprattutto giovani lontani da Napoli per lavoro.
Durante l'estate, molti si collegano online dai luoghi di vacanza senza interrompere le cure, con smartphone o PC. Per facilitare l'utilizzo, l'ospedale ha attivato un supporto tecnico dedicato.
La telemedicina migliora l'accesso alle cure, riduce stress e costi e aumenta la qualità della vita. Il futuro sarà un mix tra visite in presenza e a distanza, sempre più personalizzato e a misura di paziente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10652105
È stato recentemente eseguito con successo all'Istituto Giannina Gaslini un complesso intervento cardiochirurgico su una bambina di 20 mesi e di 12 kg, affetta da un rarissimo teratoma cardiaco, una forma di tumore primitivo che, nel caso della piccola paziente, era localizzato proprio al centro del...
Un anno di impegno, 1500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online. È questo il programma del primo Master europeo in Chirurgia...
Ieri mattina presso la Farmacia ospedaliera dell'Azienda Moscati di Avellino è stato presentato il nuovo impianto di informatizzazione della logistica del farmaco, ultimo gioiello tecnologico di cui si è dotata l'Azienda, che consente di gestire in modo automatizzato, tracciato ed efficiente tutto il...
Un ambiente ospedaliero ad altissima tecnologia in cui i medici possono operare e, allo stesso tempo, utilizzare strumenti diagnostici sofisticati come la Tac, l'angiografo o l'ecografia tridimensionale per eseguire interventi chirurgici complessi e procedure di cardiologia interventistica, ottimizzando...