Tu sei qui: SportAutomobilismo: 16-17 maggio gara Chiunzi-Ravello sulla strada chiusa, organizzazione cambia itinerario
Inserito da (Redazione), sabato 9 maggio 2015 09:12:23
La Costa d'Amalfi è pronta ad ospitare un nuovo evento automobilistico: la "Coppa Valico di Chiunzi-Ravello", che si svolgerà il 16 e 17 maggio non più sulla strada provinciale 1, ufficialmente chiusa al traffico veicolare dal 1° novembre 2012. La gara di regolaità attraverserà la statale 163 Amalfitana da Maiori a Ravello.
«Una duegiorni di forte valenza agonistico-culturale, connotata dall'impegno nel Sociale, e con una passione indomita per la Ferrari» fanno sapere gli organizzatori. Con le Rosse di Maranello, sono attesi anche magnifici esemplari Alfa Romeo, Lamborghini e Porsche. Si tratta di una gara di regolarità, con i bolidi che dovranno rispettare velocità contenute.
Il ritrovo è fissato alle 10 di sabato 16 maggio a Tramonti, presso il "Ristorante Al Valico di Chiunzi" di Pietro Giordano, per poi ripartire, in gara cronometrata, verso Ravello, via Maiori, dove l'arrivo è previsto per le 12,30. Dopo il buffet di benvenuto, i partecipanti potranno godere di tempo libero da trascorrere visitando i capolavori architettonici della Città della musica per poi ritrovarsi per la cena di gala all'hotel "La Foresta" di Montoro, principale campo base dei raduni "Costa d'Amalfi".
L'indomani, domenica 17 maggio, gli equipaggi si dirigeranno a Baronissi, dove verranno accolti in piazza Mercato dal sindaco Gianfranco Valiante e dall'assessore allo Sport Tony Siniscalco per un incontro con la locale Associazione "Centro d'ascolto e Carità San Francesco d'Assisi", sempre nel segno della Solidarietà che caratterizza l'associazione, prima di riaccendere i motori e dar vita alla seconda prova di regolarità del Trofeo, su un tratto di 800 metri.
A seguito della prova d'apertura, svoltasi sul Circuito del Sele lo scorso 12 aprile, l'agonismo dei drivers "Costa d'Amalfi" appare in netta crescita. Di sicuro si daranno battaglia, anche in questa circostanza, soprattutto sulle amate vetture del Drake, "piloti" appassionati come Giovanni Apicella, patron della Scuderia Valle dell'Irno, Graziano Ferrante, presidente della Solofra Corse, il trio Adriano Monaco, Giarocco Carfagna e Alfonso Lo Pardo, vincitori sull'Autodromo del Sele insieme a tanti altri ferventi ferraristi, fra cui Onofrio Ippolito e Salvatore Malizia. Difficile citarli tutti, ma la voglia di sfidarsi ancora per la vittoria nell'assoluta e di categoria siamo certi che li condurrà ad accorrere nuovamente numerosi alla "Valico di Chiunzi-Ravello". La Costa d'Amalfi, diretta dal presidente Valerio D'Amore, sarà lieta di riunire nuovamente i propri "aficionados" e le consuete "new entries" in un appuntamento che si preannuncia avvincente, sia sotto il profilo sportivo che squisitamente conviviale, con momenti di relax in luoghi di indimenticabile appeal.
Accanto alle meravigliose creature di Maranello, sono attesi anche magnifici esemplari Alfa Romeo, Lamborghini, Porsche nonché la grintosa Fiat Barchetta del giovane ed entusiasta Francesco Giordano, e la Lambo Gallardo di Antonio Mugavero, già in luce a Battipaglia.
Nel corso dell'evento si svolgerà anche la seconda competizione riservata alle ladies del "Challenge Donne", che si cimenteranno nel ruolo di piloti dopo aver smesso i panni di coequiper.
Per la Scuderia "Costa d'Amalfi", la promozione del territorio ha un duplice significato e cioè quello di coniugare il valore paesaggistico, storico, e culturale di angoli magici della nostra "Bell'Italia" con la passione motoristica, che si esprime soprattutto attraverso il miglior "made in Italy" rappresentato dalle Rosse ma anche dalla più affascinante produzione automobilistica mondiale di stampo "racing".
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103033109
Ha fatto tappa a Vietri sul Mare il progetto "Camminare Insieme" della Federazione Italiana Pallacanestro- Minibasket. Un onore ed un privilegio per il giovanissimo sodalizio vietrese del presidente Anna Cuffaro, la presenza di Maurizio Cremonini - responsabile nazionale Minibasket Italia che con l'assistente...
Dal 15 al 18 maggio 2025, Amalfi ospiterà la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, una manifestazione che celebra le tradizioni e le gesta delle quattro storiche repubbliche marinare d'Italia: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Dopo tre anni di attesa, la città amalfitana si prepara...
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
di Vincenzo Milite Il Comune di Sorrento ha deciso di investire oltre 7 milioni di euro in un'importante riqualificazione dello stadio «Campo Italia», proprietà comunale, con l'obiettivo di riporta-re l'Asd Sorrento 1945 a disputare le proprie partite sul suo storico campo. L'intervento è stato assegnato...