Tu sei qui: SportInter-Barcellona, partita leggendaria! Nerazzurri volano in finale di Champions League
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 maggio 2025 07:40:04
A San Siro, sotto una pioggia battente e un’atmosfera elettrica, l’Inter conquista la finale di Champions League al termine di una delle partite più incredibili degli ultimi anni: 4-3 contro il Barcellona, dopo i supplementari, in una sfida che resterà nella memoria collettiva dei tifosi nerazzurri e degli appassionati di calcio di tutto il mondo.
L’Inter parte fortissimo e chiude il primo tempo avanti 2-0: Lautaro Martinez sblocca il risultato al 21’, finalizzando una ripartenza perfetta, e poco prima dell’intervallo si procura un rigore che Calhanoglu trasforma con freddezza. Il Barcellona fatica a reagire, schiacciato dal ritmo e dall’intensità dei nerazzurri.
Nella ripresa il copione si ribalta: Eric Garcia accorcia le distanze al 54’ e Dani Olmo pareggia al 60’, sfruttando il momento di sbandamento dell’Inter. All’88’ Raphinha firma il clamoroso sorpasso, che sembra condannare i padroni di casa. Ma l’Inter non molla: in pieno recupero, al 93’, Acerbi si trasforma in attaccante aggiunto e trova il 3-3 che porta la sfida ai supplementari, scatenando la follia sugli spalti17.
Nel primo tempo supplementare arriva il gol decisivo: Thuram serve Taremi, che fa da sponda per Frattesi, abile a piazzare il sinistro del definitivo 4-.Gli ultimi minuti sono un assalto del Barcellona, ma Sommer si supera con almeno due parate straordinarie su Yamal, blindando la qualificazione.
L’Inter vola così in finale di Champions League per la seconda volta in tre anni, dopo una partita "da libro di storia", segnata da emozioni, ribaltamenti e protagonisti inattesi come Acerbi e Frattesi.Il 31 maggio, a Monaco di Baviera, i nerazzurri affronteranno la vincente tra PSG e Arsenal, con la consapevolezza di aver già scritto una pagina epica del calcio europeo.
Marcatore: 21' Lautaro (I), 46' pt Calhanoglu (I) su rig., 54' Eric Garcia (B), 60' Olmo (B), 88' Raphinha (B), 93' Acerbi (I), 99' Frattesi (I)
[risultato complessivo 7-6]
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck (36 Darmian 71'), 15 Acerbi, 95 Bastoni; 2 Dumfries (6 De Vrij 108'), 23 Barella, 20 Calhanoglu (7 Zielinski 79'), 22 Mkhitaryan (16 Frattesi 79'), 32 Dimarco (30 Carlos Augusto 55'); 9 Thuram, 10 Lautaro (99 Taremi 71'). A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 8 Arnautovic, 21 Asllani, 56 Re Cecconi, 59 Zalewski. Allenatore: Simone Inzaghi.
BARCELLONA (4-2-3-1): 25 Szczęsny; 24 Eric Garcia (32 Fort 98'), 2 Cubarsí (18 Pau Victor 106'), 5 Iñigo Martínez (4 Araujo 76'), 35 Gerard Martin; 21 De Jong, 8 Pedri (6 Gavi 106'); 19 Yamal, 20 Dani Olmo (16 Fermin Lopez 82'), 11 Raphinha; 7 Ferran Torres (9 Lewandowski 91'). A disposizione: 13 Iñaki Peña, 26 Astralaga, 10 Fati, 15 Christensen, 44 Farré, 45 Darvich. Allenatore: Hans-Dieter Flick.
Ammoniti: Calhanoglu (I), Iñigo Martínez (B), Mkhitaryan (I), Acerbi (I), Pau Victor (B) Carlos Augusto (I), Bastoni (I) Note: ammonito Flick (B) Recupero: 3' - 6' - 3' - 2'.
Arbitro: Szymon Marciniak POL Assistenti: Tomasz Listkiewicz, Adam Kupsik POL Quarto ufficiale: Paweł Raczkowski POL VAR: Dennis Higler NED Assistente VAR: Pol van Boekel NED
Fonte: Positano Notizie
rank: 10724102
Di Vincenzo Milite La Salernitana riparte da Cascia per preparare la nuova stagione 2025/26, con la speranza di riscattarsi dopo due annate disastrose che hanno portato i granata a un doppio salto all'indietro, dalla Serie A alla Serie C. Il 13 luglio, la squadra si è ritrovata al centro sportivo Mary...
Enzo Maresca, originario di Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno, ha vissuto una stagione da sogno alla guida del Chelsea. Nel suo primo anno sulla panchina dei Blues, il tecnico salernitano ha conquistato due trofei prestigiosi: la UEFA Conference League e, nella giornata di ieri, 13 luglio,...
di Vincenzo Milite Il 2025 si è scritto nella storia del tennis italiano con una storica vittoria a Wimbledon: Jannik Sinner si è infatti laureato campione del prestigioso torneo sull'erba, superando in finale il rivale spagnolo Carlos Alcaraz. La sfida, intensa e combattuta, si è conclusa dopo poco...
L'F.C. Costa d'Amalfi ha ufficializzato in queste ore il passaggio di Diego D'Amato, giovane calciatore classe 2011 originario di Maiori, all'U.S. Avellino 1912. Il ragazzo, cresciuto nella Scuola Calcio del sodalizio costiero, è stato tesserato dal prestigioso club campano e si unirà alla formazione...