Tu sei qui: SportScherma: la salernitana Rossella Gregorio ai Campionati Europei
Inserito da (admin), giovedì 14 giugno 2018 13:43:28
La salernitana Rossella Gregorio e il napoletano Luca Curatoli rappresenteranno l'Italia a Novi Sad, dove da sabato 16 a giovedì 21 giugno si svolgeranno i Campionati Europei Assoluti di scherma 2018. Si tratta del penultimo atto della stagione agonistica internazionale, che si concluderà poi con i Mondiali di Wuxi (19-26 luglio). Nelle convocazioni diramate dal ct degli sciabolatori Giovanni Sirovich figura anche un altro partenopeo, il giovane Dario Cavaliere, selezionato come riserva in patria.
La Campania, inoltre, avrà anche una rappresentanza "magistrale" al seguito degli azzurri in Serbia, visto che napoletani sono sia il ct degli spadisti Sandro Cuomo che uno dei componenti dello staff tecnico della sciabola, Leonardo Caserta, maestro proprio di Curatoli. Campionessa d'Europa a squadre e medaglia d'argento individuale un anno fa in Georgia, la salernitana Rossella Gregorio cerca conferme a livello continentale dopo una straordinaria stagione di Coppa del Mondo. L'atleta tesserata con il Gruppo Sportivo dei Carabinieri, cresciuta nel Club Scherma Salerno, sarà in gara sabato 16 giugno nell'individuale e martedì 19 nella prova a squadre (con Irene Vecchi, Martina Criscio e Loreta Gulotta).
Riparte da una doppia medaglia agli Europei 2017 anche Luca Curatoli, che fu bronzo individuale e argento a squadre a Tbilisi, mentre quest'anno è stato ben cinque volte su otto tra i "top eight" o sul podio in Coppa del Mondo. Il talento partenopeo, svezzato dal Circolo Nautico Posillipo e ora portacolori delle Fiamme Oro, è atteso in pedana nell'individuale lunedì 18, mentre giovedì 21 sarà impegnato nella gara a squadre (insieme ad Aldo Montano, Enrico Berrè e Luigi Samele).
CAMPIONATI EUROPEI ASSOLUTI NOVI SAD2018 - Novi Sad, 16-22 giugno 2018
DELEGAZIONE ATLETI
Fioretto maschile
Giorgio Avola, Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo
Riserva in Italia: Edoardo Luperi
Fioretto femminile
Chiara Cini, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Alice Volpi
Riserva in Italia: Erica Cipressa
Spada maschile
Gabriele Cimini, Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli
Riserva in Italia: Lorenzo Buzzi
Spada femminile
Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio
Riserva in Italia: Alice Clerici
Sciabola maschile
Enrico Berrè, Luca Curatoli, Aldo Montano, Luigi Samele
Riserva in Italia: Dario Cavaliere
Sciabola femminile
Martina Criscio, Rossella Gregorio, Loreta Gulotta, Irene Vecchi
Riserva in Italia: Sofia Ciaraglia
PROGRAMMA GARE
Sabato 16 giugno
Fioretto maschile | individuale
Sciabola femminile | individuale
Domenica 17 giugno
Spada maschile | individuale
Fioretto femminile | individuale
Lunedì 18 giugno
Spada femminile | individuale
Sciabola maschile | individuale
Martedì 19 giugno
Fioretto maschile | squadre
Sciabola femminile | squadre
Mercoledì 20 giugno
Spada maschile | squadre
Fioretto femminile | squadre
Giovedì 21 giugno
Spada femminile | squadre
Sciabola maschile | squadre
Fonte: Il Vescovado
rank: 104330108
Di Maria Abate Due medaglie d'argento al campionato mondiale IFAA World Bowhunter Archery Championship in Sudafrica e una passione autentica per il tiro con l'arco istintivo: Sebastiano Borrelli, arciere originario di Tramonti e tesserato con la compagnia 08 RUPE di Bologna, è stato tra i protagonisti...
Anche quest'anno, per la quarta volta di fila per uno storico poker del ciclismo recente, la Città Metropolitana di Napoli ha voluto fortemente che il Giro d'Italia facesse tappa a Napoli, per promuovere l'eccezionale patrimonio che solo il territorio dell'area metropolitana partenopea può offrire e...
Mancano pochi giorni al via della Tre Golfi e l'entusiasmo cresce: 125 imbarcazioni iscritte, tra cui 32 Maxi e, per la prima volta nella storia dell'evento, anche 4 multiscafi. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione, con lo YCI di Genova e con il Reale Yacht Club Canottieri...
Mancano pochi giorni al via della Tre Golfi e l'entusiasmo cresce: 125 imbarcazioni iscritte, tra cui 32 Maxi e, per la prima volta nella storia dell'evento, anche 4 multiscafi. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione, con lo YCI di Genova e con il Reale Yacht Club Canottieri...