Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Emiliano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Storia e Storie

Viaggio nel tempo lungo la Costiera Amalfitana

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Uno scatto d’epoca racconta la nascita del viadotto che unisce i costoni rocciosi del vallone Pantanelli, lungo la strada che collega Sorrento ad Amalfi. Un’opera che trasformò un sentiero impervio in arteria “carrozzabile”, precorritrice della moderna Statale 163

Inserito da (Admin), giovedì 11 settembre 2025 10:52:43

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano, un viadotto costruito per collegare i due costoni di un vallone scosceso, permettendo il passaggio della strada proveniente da Sorrento.

 

Il toponimo, tramandato in varianti come Pantanelli, Pantaniello, Pantanello, Pantanelle, designa ancora oggi quel tratto di costa a strapiombo sul mare. Osservando attentamente, si notano i resti delle basi rocciose che un tempo sovrastavano il ponte: le punte, instabili e consumate dagli agenti atmosferici e chimici, sono scomparse col tempo, cedendo alle fratture e ai franamenti.

 

Nonostante l'asprezza del paesaggio, fatto di rocce e scogli verticali, gli ingegneri del XIX secolo riuscirono nell'impresa di progettare e realizzare il percorso della cosiddetta "carrozzabile amalfitana". Il termine carrozzabile sopravvive ancora nel lessico, sebbene abbia mutato significato: oggi indica una strada asfaltata per qualsiasi veicolo, mentre allora si riferiva a un tracciato adatto al transito delle carrozze, dei carretti trainati dall'uomo o dagli animali.

 

Solo qualche anno prima, nel 1886, Karl Benz aveva brevettato il primo veicolo a motore, montando un motore a scoppio su una carrozza: l'inizio della rivoluzione automobilistica che avrebbe cambiato per sempre il concetto di viabilità. Il ponte di Pantanelli, con la sua sobria eleganza in pietra, resta dunque testimone di un passaggio epocale, quando la Costiera cominciò ad aprirsi al mondo grazie a opere ardite e lungimiranti.

 

Fonte foto: Edizioni Brogi - Pubblicata da Giovanni Forgione "Antiche immagini" su Facebook.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10611103

Storia e Storie

Storia e Storie

11 settembre 2001, il giorno che spezzò l'America e scosse l'umanità

Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...

Storia e Storie

Pompei, emerge la “panca d’attesa” antica davanti alla Villa Dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa...

Storia e Storie

Dai De Ponte ai Mezzacapo: storia e ricordi della nobiltà maiorese

di Enzo Mammato A Maiori abbiamo avuto in passato alcune famiglie nobili che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia del nostro paese. In particolare, le famiglie De Ponte e Mezzacapo. Della famiglia De Ponte sappiamo che tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie possedevano un palazzo...

Storia e Storie

Umberto Fragola, il professore che trasformò Positano in un palcoscenico internazionale

Il 5 aprile 2006 si spegneva Umberto Fragola, professore, giurista e uomo di cultura che lasciò un segno indelebile nella storia della Costiera Amalfitana. A lui si deve, a partire dal gennaio del 1958, l'impulso decisivo che trasformò Positano in una destinazione di rilievo internazionale, grazie al...