Tu sei qui: Storia e StorieA Vietri sul Mare presentato “Il ritorno del Cavaliere bianco”, il libro su Mario Draghi scritto dal giornalista Roberto Napoletano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 settembre 2021 08:24:36
Per la rassegna letteraria "Vietri Incontra" nella Villa Comunale di Comune di Vietri sul Mare, Roberto Napoletano, direttore de Il quotidiano del Sud, ha presentato nella serata di ieri, 28 settembre, il suo ultimo libro: "Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco", edito da La Nave di Teseo.
Nel corso della serata, aperta dai saluti del Sindaco Giovanni De Simone, l'autore è stato intervistato dal giornalista Angelo Ciaravolo. Il volume restituisce la figura di un premier che "vuole essere trattato alla pari, che ascolta tutti, ma che sa prendere le decisioni importanti al momento giusto".
Napoletano ha raccontato come si muoverà il "Cavaliere bianco", chi lo aiuterà, che cosa lo collega a Ciampi e che cosa a De Gasperi, quanto gli gioveranno le sue capacità di ammaliatore e uno spirito di servizio integerrimo. E come, si spera, riuscirà a fare dell'Italia un paese normale, che tornerà ad avere il peso di fondatore in Europa e contribuirà a scrivere le regole del nuovo multilateralismo post-pandemia.
Foto: Nicola Rivieccio
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10039103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...