Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDolore nel salernitano, il Covid stronca il dottor Giuseppe Comodo: curava i positivi a domicilio

Storia e Storie

Covid, Pontecagnano Faiano, medico

Dolore nel salernitano, il Covid stronca il dottor Giuseppe Comodo: curava i positivi a domicilio

Il 68enne, deciso sostenitore delle terapie intensive domiciliari, è stato stroncato dal Covid all'ospedale di Scafati

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 gennaio 2022 09:27:43

Dolore in Provincia di Salerno. E' morto nella giornata di ieri, 20 gennaio, il medico del 118 Giuseppe Comodo. Il 68enne, deciso sostenitore delle terapie intensive domiciliari, è stato stroncato dal Covid all'ospedale di Scafati. dov'era ricoverato in terapia intensiva. A riportare la notizia è il Corriere del Mezzogiorno.

Conosciuto principalmente a Salerno, Pontecagnano e Battipaglia per il suo lavoro, Comodo era vaccinato con tre dosi e, durante la pandemia, si è impegnato concretamente e quotidianamente mettendo a disposizione la professionalità, l'esperienza, ed il suo tempo libero, notte e giorno.

Tantissimi i messaggi di cordoglio apparsi in queste ore sui social. Tra questi, quello della sua assistente Tiziana Jean Croccolo che su Facebook scrive: «Amavi il tuo lavoro e il tuo lavoro ti ha ucciso. Hai guarito sotto ai miei occhi centinaia di pazienti... non ti risparmiavi mai, li chiamavi anche tre volte al giorno senza mai tirarti indietro... hai lavorato a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto senza mai stancarti...».

Appena si è diffusa nell'ambiente la notizia della morte di Comodo qualcuno frettolosamente lo ha ascritto alla categoria dei no-vax. Ma la sua posizione l'aveva ben descritta lui stesso, mesi fa, in un post su Facebook: «Vorrei che mi dessero una sola ragione al mondo per cui pensino che possa funzionare una terza dose dello stesso vaccino che non ha avuto alcun effetto con la prima e con la seconda dose». Poi però, per poter continuare a lavorare, si era sottoposto anche alla terza dose, seppure manifestando forti perplessità. «Chi ha paura - diceva - non sa e avendo paura non vorrà mai sapere».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 106851103

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno