Tu sei qui: Storia e StorieL'italiano Giorgio Parisi vince il Nobel per la Fisica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 ottobre 2021 15:34:00
L'italiano Giorgio Parisi ha vinto il Premio Nobel per la fisica. Il 73enne professore ordinario di Fisica teorica alla Sapienza di Roma ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per "la scoperta dell'interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria". Un riconoscimento al nostro Paese che mancava dal 2007, il ventesimo nella storia dei Nobel.
Con Parisi sono sono stati premiati i climatologi Syukuro Manabe, 90 anni, e Klaus Hasselmann, 89 anni: i due ricercatori hanno avuto il riconoscimento per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale.
A Parisi, sesto italiano a ottenere l'ambito riconoscimento nel campo della Fisica, le congratulazioni del Presidente Mattarella: "Questo altissimo riconoscimento rende onore all'Italia e alla sua comunità scientifica".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103219106
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...