Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Damiano Martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa chiesetta di San Rocco, piccolo gioiello sempre vivo grazie ai volontari

Storia e Storie

Patrimonio di fede e storia nel cuore di Maiori

La chiesetta di San Rocco, piccolo gioiello sempre vivo grazie ai volontari

Sorta sulle rovine dell’antico oratorio di San Sebastiano, la cappella è da secoli luogo di culto e devozione. Non è mai stata sconsacrata, come invece affermano fonti prive di attendibilità. Oggi un gruppo di volontari, guidati da Gianluca Apicella, ne custodisce la bellezza

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 12:34:12

Nel cuore di Piazza Raffaele D'Amato, a pochi passi da Corso Reginna, si trova la chiesetta di San Rocco, un autentico scrigno di storia e spiritualità che continua a raccontare l'anima più raccolta di Maiori.

 

L'edificio, costruito sulle rovine dell'antico oratorio dedicato a San Sebastiano, fu ricostruito nel 1503 come voto di riconoscenza verso San Rocco, santo pellegrino invocato contro le pestilenze. Nei secoli subì diversi interventi, fino ad assumere l'aspetto attuale, con la facciata sobria sormontata da un elegante frontone neoclassico.

 

All'interno, il visitatore è accolto da un'atmosfera intima, impreziosita da un altare in stile barocco e da un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino insieme ai santi Rocco e Sebastiano. Le statue di San Rocco con il fedele cane e di San Pio da Pietrelcina, testimoniano una devozione che continua a rinnovarsi.

 

A differenza di quanto riportato da alcune fonti prive di rilevanza, la cappella non è mai stata sconsacrata: ha sempre mantenuto la sua funzione religiosa, pur accogliendo talvolta incontri di comunità.

 

Oggi la chiesetta è curata con dedizione da un gruppo di volontari, guidati dal presidente Gianluca Apicella, che si impegnano a preservarne l'integrità e il fascino. Grazie a loro, ogni anno, in occasione del 16 agosto, giorno dedicato a San Rocco, il luogo si anima di celebrazioni e momenti di condivisione, rinnovando un legame secolare tra fede e tradizione.

 

Un angolo prezioso, dunque, che invita a scoprire la storia di Maiori non solo attraverso il suo mare e le sue strade, ma anche attraverso i piccoli luoghi che hanno saputo resistere al tempo, conservando intatta la loro bellezza.

Galleria Fotografica

rank: 10572108

Storia e Storie

Storia e Storie

Maiori e i suoi nobili: tra sguardi diffidenti e l’ironia pungente di Annacce Annacce

In una Maiori che ha saputo conservare il forte senso di identità popolare e storico, emerge la figura di Annacce Annacce, all'anagrafe Saverio Savastano, definito dagli appassionati come "influencer ante litteram". Nato nel primo quarto del secolo scorso, era un fotografo ambulante con una disabilità...

Storia e Storie

Cetara ricorda don Giovanni Bertella nel 20° anniversario della sua ascesa in cielo

La comunità di Cetara si prepara a vivere un momento di intensa partecipazione spirituale e di memoria collettiva. Domenica 12 ottobre, alle ore 19, nella Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, sarà celebrata la Santa Messa nel ventesimo anniversario della scomparsa di don Giovanni Bertella, figura...

Storia e Storie

Enzo Tortora, signorilità e dignità di fronte a una clamorosa ingiustizia

Di Claudio Rispoli, alias Klaus di Amalfi È accaduto esattamente 40 anni fa. Il 17 settembre 1985, i due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice Di Persia, ottennero la condanna di Enzo Tortora in primo grado a 10 anni di carcere. Considerato tra i padri fondatori della televisione...

Storia e Storie

A Maiori il rito del veliero acceso per la Madonna Addolorata

di Enzo Mammato - appassionato di storia maiorese Ad Majora... A Maiori, nel giorno dedicato alla Madonna Addolorata, si rinnova una tradizione che affonda le radici nella storia del paese. Dopo la processione e il rientro della statua nella cappella omonima, situata alla fine di Via "Casale dei Cicerali",...