Tu sei qui: Storia e StorieLa Fondazione Ravello omaggia Dante con il racconto dell’opera Francesca da Rimini a Villa Rufolo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 7 ottobre 2021 15:38:37
Domenica 10 ottobre (ore 11), la Fondazione Ravello omaggia Dante Alighieri nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte. Dopo lo spettacolo di e con Elena Bucci e Chiara Muti dello scorso luglio, sarà Eduardo Savarese con il racconto dell’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai ad omaggiare il Divin Poeta.
Il percorso partirà dalla rievocazione della figura di Francesca così come la tratteggia Dante nel canto quinto dell'Inferno. La vicenda è quella celeberrima dell’amore impossibile finito in tragedia tra Francesca da Polenta, moglie del signore di Rimini Gianciotto Malatesta, e il fratello di lui, Paolo Malatesta detto il Bello.
La vicenda di Paolo e Francesca è stata occasione di ispirazione di letterati, musicisti e artisti in genere e nel 1901 culminò nel dramma di Gabriele D’Annunzio. Considerata l’opera migliore di Riccardo Zandonai, la tragedia lirica Francesca da Rimini nacque sulla scia dell’entusiasmo suscitato nell’autore dalla recitazione di Eleonora Duse protagonista dello scritto dannunziano ed ebbe una laboriosa genesi. Il testo fu adattato da Tito Ricordi e si avvalse dell’intervento dello stesso D’Annunzio venendo composto in meno di 12 mesi per essere rappresentato la prima volta al Regio di Torino la sera del 9 febbraio 1914 riscuotendo un travolgente ed immediato successo.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info tel. 089 858422. www.ravellofestival.com
È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all’ingresso.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100311109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...