Tu sei qui: TecnologiaA Cava de' Tirreni il primo evento sull'A.I. promosso dall'Associazione Desiderio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 febbraio 2025 10:45:03
Si è svolto sabato mattina, 22 febbraio 2025, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Cava de'Tirreni, il primo evento sull'A.I. promosso dall'Associazione Desiderio, in collaborazione con SOGNO CAVESE e il Cava United Football Club, codiuvati dal Comitato Festa della Parrocchia e che ha aderito a Posto Occupato, campagna sociale, virale e gratuita contro ogni forma di violenza di genere. L'evento: L'Intelligenza Artificiale, Il Futuro è adesso, Scopri come l'A.I. sta cambiando il mondo ha avuto relatori di rilievo come l'esperto ricercatore dell'Università di Salerno, dott. Giovanni Basile, la prof.ssa Giuseppina Siani e l'alunno "modello" Raffaele Lamberti.
L'intelligenza umana, unita a emozioni ed empatia non potrà mai essere superata dall'intelligenza artificiale che sarebbe più giusto chiamare "Artificio d'Intelletto" come ci ha spiegato il dottor Giovanni Basile; e come giustamente hanno sottolineato sia la Professoressa Pina Siani che lo studente (che tutti noi vorremmo avere) Raffaele Lamberti, tutto sta nell'usarla con coscienza. Sta a noi essere umani capire e stabilire il confine fra bene e male. Questo da sempre, dacché è vecchio il mondo. Non ci resta quindi che fare una sana formazione e informazione. In una chiesa gremita si è accesa la conversazione con dibattiti e discussioni. Bisogna calendarizzare una serie d'incontri come questi, di incontri e di confronti, perchè solo insieme si possono capire tante cose e ogni esperienza condivisa diventa fondamentale nel processo di conoscenza. Interessante è stato cogliere il punto di vista di Don Giovanni Pisacane, parroco della Frazione di Sant'Arcangelo sulla "questione etica" o sulla medicina durante l'intervento dell'ex-primario del Presidio Ospedaliero Giovanni da Procida di Salerno, Dr Giuseppe de'Cataldis. Era presente in chiesa anche il Colonnello Gianfranco Albanese, Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore, che include il territorio metelliano; e la Professoressa Concetta Lambiase che diffonde la campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza di genere Posto Occupato e che ha voluto sottolineare quanto la dimensione digitale della violenza di genere riguardante una vasta gamma di atti commessi online o tramite strumenti tecnologici, sono parte del continuum di violenza che donne e ragazze subiscono, o del continuo aumento delle truffe agli anziani o del cyberbullismo nelle scuole.
In soldoni l'A.I. può essere un valido strumento per velocizzare alcune attività; calzante è stato l'esempio del cacciavite a mano superato dall'avvitatore elettrico, ma anche di come dalla prima fissione nucleare artificiale scoperta da Enrico Fermi (a differenza dei tradizionali combustibili fossili, la fissione nucleare non produce né CO2 né altri inquinanti atmosferici per produrre elettricità; ovviamente bisogna considerare che il processo di estrazione e raffinazione dell'uranio ha un suo impatto ambientale ma, nel complesso, si può affermare che si tratta di una fonte energetica che non contribuisce al cambiamento climatico), si sia passato al folle gesto della bomba atomica.
L'A.I. e la sua continua evoluzione spaventa le vecchie generazioni e galvanizza le più giovani che di fatto la stanno vivendo; un po' come successe durante la Prima Rivoluzione Industriale, sicuramente ci saranno tanti vantaggi che oggi non siamo in grado di vedere; ma cosa ci riserverà il futuro?
Ebbene, l'argomento dell'A.I. gettonatissimo in tutti i campi, suscita domante e curiosità, ciò che forse sarebbe giusto fare, è senz'altro vigilare sul suo utilizzo e perché no, legiferare anche. Occorrerebbe stendere una sorta di linee guida sul suo utilizzo, come hanno provato a fare quelli di "Parole Ostili" in questo post https://www.facebook.com/share/p/19qrAvSWPh/ - occorrerebbe formare ed informare. Solo attraverso la corretta informazione si possono scalfire vecchi pregiudizi e consolidare nuove idee, unitamente all'applicazione di principi etici che non debbono essere ignorati. Con la poesia di Francesco Senatore si è concluso l'incontro.
Un cuore d'acciaio
Freddo il suo battito
Silenzioso il suo ritmo
Gelido il suo Tepore
Di vita
Grigio il suo color
Vita in una nebbia
Battito di un cuor
Mai nato
Mai innamorato
Mai scheggiato
Dal sospirar dell'amor
E trafitto dal dolore della vita
Ma finto come
Un cielo dipinto
Come una vita
Mai vissuta
Un gelido caldo
Fonte: Il Portico
rank: 101137108
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...