Tu sei qui: TecnologiaConnectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera
Inserito da (Admin), giovedì 22 maggio 2025 17:18:00
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione di lungo termine, Connectivia ha completato la rete FTTH (Fiber To The Home) nel comune più piccolo d'Italia, dando continuità e piena operatività a un'infrastruttura precedentemente avviata da Open Fiber, che altrimenti sarebbe rimasta isolata ancora per molto tempo.
Atrani si unisce così alla rete ultraveloce progettata e realizzata da Connectivia, che ha già cablato oltre 3000 km di fibra ottica lungo il difficile e affascinante tracciato della Costiera, attivando dorsali da 100 Gbps in grado di soddisfare le richieste digitali di oggi e di domani. La nuova dorsale non è solo un collegamento: è una vera autostrada digitale, che abilita servizi evoluti e connessioni fino a 2,5 Gbps per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il progetto si distingue per l'adozione di un'architettura ad anello, supportata da sistemi di failover automatici, che garantisce affidabilità e continuità del servizio anche in un'area caratterizzata da una morfologia articolata e complessa e da vincoli urbanistici e ambientali sovrapposti. È una soluzione ingegneristica d'eccellenza, pensata per un contesto ad altissima vocazione turistica, dove la qualità della connettività è ormai imprescindibile per vivere, lavorare e ospitare.
L'infrastruttura consente oggi agli operatori locali e nazionali di attivare servizi precedentemente bloccati, portando ad Atrani la possibilità di usufruire di streaming in alta definizione, telelavoro, domotica, videosorveglianza avanzata, e altri servizi digitali strategici per le moderne esigenze.
Con l'integrazione di Atrani, Connectivia raggiunge un nuovo traguardo simbolico, completando il cablaggio del comune più piccolo d'Italia, dopo aver già reso digitalmente avanzate località come Positano, Praiano, Amalfi, Ravello, Minori, Maiori, Conca dei Marini, Agerola, Furore. Il risultato è un modello virtuoso di sviluppo infrastrutturale sostenibile, basato sull'iniziativa privata, sull'innovazione e sull'attenzione alle specificità del territorio.
Queste le parole dell'ing. Abbagnale sulla mission di Connectivia: «La dorsale di Atrani è solo una delle ultime tappe di un progetto ambizioso e coerente partito già dal 2016, che punta a colmare il divario digitale nelle aree morfologicamente sfidanti e a garantire pari opportunità anche nei piccoli centri. Connectivia non si limita a "portare la fibra", ma costruisce le fondamenta di una Costiera Amalfitana più connessa, resiliente e competitiva».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104722105
La cultura può parlare molte lingue: basta trovare quella giusta per ogni visitatore. È da questa idea che nasce CultureXR, la nuova piattaforma digitale campana che mette l'intelligenza artificiale al servizio del patrimonio. A metterla in campo è Lenus Media, impresa creativa di Cava de' Tirreni fondata...
Mentre l'estate accende il desiderio di evasione e relax tra spiagge e città d'arte, i criminali informatici non si concedono tregua. Anzi, approfittano proprio dell'intenso flusso turistico per colpire là dove i dati personali passano in quantità: negli hotel, soprattutto quelli di fascia alta. L'ultima...
Aprire un e-commerce è una delle strade più accessibili per chi vuole iniziare un'attività in proprio. Grazie agli strumenti digitali, vendere prodotti online è diventato più semplice, ma non per questo privo di difficoltà. Chi sceglie questa strada deve affrontare decisioni importanti legate al prodotto,...
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...