Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaA Napoli l’integrazione comincia dallo sport: formati i primi volontari in Italia

Tecnologia

A Napoli l’integrazione comincia dallo sport: formati i primi volontari in Italia

Inserito da (admin), domenica 22 ottobre 2017 07:41:32

Cooperativa Asgam: Sport e solidarietà per aiutare i ragazzi in difficoltà Nasce un nuovo modo di fare volontariato, grazie al progetto "Ragazzi… tra il dire e il fare c’è di mezzo il MARE", che ha previsto la formazione dei primi Operatori sportivi solidali in Campania. Oggi è terminato il primo corso, che ha formato venti giovani volontari. Un’opportunità unica per apprendere le best practices del lavoro per raggiungere importanti obiettivi. Il progetto ha una valenza sociale notevole per il territorio: togliere dalla strada 100 giovanissimi che si trovano in difficoltà economiche o di salute. Attraverso lo sport, 100 ragazzi, individuati dai presidi delle scuole di Scampia, avranno la possibilità di essere guidati dai neovolontari, formati dal corso, e di imparare una serie di sport acquatici: nuovo, snorkeling, immersioni subacquee e tante altre attività. Il "Corso per Operatore sportivo solidale"è statopromosso dalla cooperativa ASGAM (Associazione Giovani Amici del Mare) e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Un percorso formativo inedito nel panorama italiano, rivolto a venti giovani che intendono inserirsi nel terzo settore acquisendo una formazione completa e mirata. L’obiettivo del corso, della durata di 50 ore e destinato a venti giovani dai 18 ai 35 anni, è la formazione di venti volontari che offriranno la loro preparazione e il loro impegno agli studenti delle scuole di Scampia. L’ultima lezione è stata tenuta dal sociologo Valerio Cotena, esperto nell’analisi sociologica del territorio, che ha trasmesso agli allievi nozioni ed esempi relativi alle risorse e ai limiti dell’integrazione. Di seguito, le dichiarazioni di: Luciano Mattina, Valerio Cotena, docente di Sociologia, e due allievi. Luciano Mattina – Coordinatore del corso "Il corso che abbiamo iniziato a giugno e che termina oggi è stato altamente qualificante. Gli operatori sono stati formati da docenti preparati, che hanno saputo trasmettere loro le necessarie competenze. Tutte le risorse umane impegnate nel corso sono giovani, dai docenti agli allievi. Le lezioni sono state svolte da diverse figure professionali, dall’educatore all’esperto di immersioni subacquee. Questo per offrire a venti aspiranti volontari, l’opportunità di acquisire una preparazione ad hoc per intervenire in contesti difficili.Dopo il corso, essi metteranno in pratica le competenze acquisite all’interno di un progetto che vede coinvolti centro ragazzi, che si trovano in condizioni difficili". Valerio Cotena- Sociologo formatore "Chi vuole lavorare a contatto con i disabili, deve conoscere le modalità con cui essi si inseriscono in un contesto sociale. Il corso è stato pensato proprio per formare dei volontari e dare loro dei suggerimenti spendibili nella pratica quotidiana. L’ultima lezione riguarda l’importanza delle istituzioni nel facilitare l’integrazione delle persone diversamente abili nella società. Quindi, per i futuri volontari è fondamentale conoscere i limiti e le risorse del territorio e saper aiutare chi ha bisogno di maggiore aiuto". Tommaso Iavazzo- Allievo corso "Ho iniziato il corso il 12 giugno e ha soddisfatto pienamente le mie aspettative, grazie alla sua struttura didattica. Gli insegnanti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, hanno dato a me agli altri corsisti i giusti input. Le lezioni mi hanno permesso di acquisire un bagaglio di nozioni e di competenze in diverse materie come la psicologia, la sociologia e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, è stata molto interessante la lezione tenuta da un esperto di immersioni, che ci ha trasmesso una serie di indicazioni che saranno fondamentali nella fase successiva del progetto". Il "Corso per operatore sportivo e solidale" è propedeutico allo svolgimento delle attività successive, previste dal progetto "Ragazzi… tra il dire e il fare c’è di mezzo il MARE", che si terranno nei prossimi mesi."

Fonte: Booble

rank: 10632108

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno