Tu sei qui: TecnologiaAnalfabetismo funzionale e infrastrutture. L’analisi sull’Italia che si accinge al voto
Inserito da (admin), venerdì 16 febbraio 2018 08:18:23
da un post di Andrea Tosatto Quasi l'80 per cento degli italiani è analfabeta: legge, guarda, ascolta, ma non capisce. Più di 3 Italiani su 4. Non analfabetismo strutturale (che riguarda il 5 per cento della popolazione, cioè un Italiano su venti) ma ANALFABETISMO FUNZIONALE cioè quello di coloro che si trovano in un'area che sta al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di media difficoltà. In Italia circa il 25% della popolazione non ha alcun titolo di studio o ha, al massimo, la licenza di scuola elementare. Il 18,6 per cento degli italiani – cioè quasi uno su 5 – lo scorso anno non ha mai aperto un libro o un giornale, non è mai andato al cinema o a teatro, o ad un concerto, o allo stadio, o a ballare. Ha solo visto la TV. La Scuola cade a pezzi. Nel vero senso della parola. La maggior parte degli istituti, circa il 46%, è a rischio crollo. Edifici costruiti tra il 1965 ed il 1990. Il 57% di questi non possiede il certificato di idoneità statica, cioè quel documento che ne certifica la buona salute dei pilastri, delle travi e di tutte le parti strutturali. Il 34% è ubicato in aree sismiche. Non si investe nella ricerca. L' Italia investe metà di quanto non faccia un Paese come la Bulgaria. Ogni anno, circa 3mila ricercatori italiani - dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo accademico - prendono la via dell'estero. Questa è la situazione. E questo è uno dei motivi per cui stiamo assistendo alla fase pre-elettorale più vomitevole della storia della Repubblica con politici di livello così basso che si arriva persino a rimpiangere Spadolini, Craxi, Andreotti e DeMita che, a confronto, sembrano Statisti.
Fonte: Booble
rank: 10142106
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...