Tu sei qui: TecnologiaApple e Ibm chiedono maggiori controlli, Tim Cook:“È necessaria una regolamentazione ben strutturata”
Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2018 17:00:01
A seguito dello scandalo Cambridge Analytica che ha investito Facebook, le grandi multinazionali della Silicon Valley hanno chiesto una migliore regolamentazione del flusso dei dati sul Web, tramite l'applicazione di controlli più stringenti ed accurati. Ansa riferisce l'intervento del CEO di Apple, Tim Cook, il quale ha dichiarato, nel corso del China Development forum a Pechino, che di fronte agli ultimi sviluppi si rendono necessari opportuni miglioramenti del sistema, per garantire che i dati sensibili degli utenti siano salvaguardati a dovere. Anche Virginia Rometty, amministratore delegato di Ibm, è intervenuta dichiarando che: "Se si usano questo genere di tecnologie bisogna dire alle persone cosa si sta facendo in modo da non sorprenderli", ed ha aggiunto:" se (gli utenti) scelgono l’ "opt out" (abbandono), occorre specificare che i dati appartengono ai creatori del servizio".
Fonte: Booble
rank: 10333102
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...