Tu sei qui: TecnologiaArrivano altre truffe informatiche, occhio alle mail che offrono prodotti Ferrero gratis
Inserito da (admin), venerdì 15 settembre 2017 23:03:55
Anche oggi, nella quotidiana attività tra le molteplici dello "Sportello dei Diritti" di segnalazione delle truffe online che si moltiplicano sempre più e alle quali rischiamo di essere sottoposti attraverso i nostri contatti e account, informiamo che in data odierna è stata pubblicato dalla Polizia di Stato tramite un post pubblicato su "Commissariato di PS On Line – Italia" l’invito a prestare attenzione ad uno dei messaggi che può pervenire sui nostri account di messaggistica istantanea, ed in particolare ad un fantomatico annuncio di regali di prodotti dolciari della Ferrero che è visibile nella fotografia che alleghiamo. Questo il testo dell’allerta della Polizia Postale: "ATTENZIONE!! FALSI MESSAGGI #FERRERO. In queste ore, attraverso messaggistica istantanea, sta circolando un falso messaggio con il quale la FERRERO comunica la distribuzione gratuita di alcuni prodotti a coloro che attraverso un link trasmetteranno i propri dati personali. Si tratta di messaggi ingannevoli si raccomanda pertanto di non seguire alcun link e tenere sempre aggiornato il proprio programma antivirus. Per ulteriori delucidazioni potrà essere consultato il link: https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/attenzione-pericolo-frode". Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è quello di non rispondere mai a questi messaggi palesemente strani e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari. Il problema che tuttora persiste, però, è che sono tanti i consumatori che sono allettati dalle proposte che appaiono, almeno in astratto, credibili perché vengono utilizzati i loghi del tutto identici a quelli di note aziende come la multinazionale dell’alimentare in questione. E cascarci è molto facile. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, accertarsi sempre della provenienza del messaggio ed evitare di seguire le istruzioni contenute che costituiscono in domande che vengono poste all’ignaro utente per farlo cadere in trappola. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Fonte: Booble
rank: 10022106
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...