Tu sei qui: TecnologiaAttacco informatico al Ministero della Difesa svizzero, coinvolto anche l'esercito
Inserito da (admin), venerdì 15 settembre 2017 22:19:54
Ad essere colpito è anche la piattaforma online del Ministero della difesa svizzero. Il sito web del dicastero è stato violato in luglio ma lo ha reso noto oggi, venerdì, il Governo. Delle contromisure sono state adottate e due denunce contro ignoti sono state sporte al Ministero pubblico della Confederazione, una dallo stesso DDPS e l'altra da parte del Dipartimento degli affari esteri, perché l'intrusione ha perturbato i sistemi di uno dei suoi fornitori di prestazioni. La scoperta è stata fatta dagli specialisti dell'amministrazione, che hanno bloccato l'attacco e proceduto a delle analisi. Gli hacker si sono serviti del software Turla per compiere la loro operazione illegale, analoga a quella contro la RUAG del 2015. Gli organi politici sono stati informati e i servizi competenti hanno avviato un'inchiesta. Per Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", ancora una volta è la prova che nessuno è immune agli attacchi informatici comprese il Ministero della difesa. La nostra preoccupazione che non venga compromessa ulteriormente la privacy e la sicurezza dei cittadini.
Fonte: Booble
rank: 10092103
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...