Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaBambini e smartphone: attenzione alle nuove dipendenze

Tecnologia

Bambini e smartphone: attenzione alle nuove dipendenze

Inserito da (admin), lunedì 18 febbraio 2019 07:40:38

No allo smartphone di notte ai bambini: i medici britannici incoraggiano un "veto" legale. I genitori dovrebbero proibire l’uso serale di gadget elettronici ai loro figli. Parola dei pediatri. Lo "Sportello dei Diritti": subito norme che disincentivano l’utilizzo di smartphone, monitor e display ai minori come con le sigarette e il gioco d’azzardo

I bambini non devono stare troppo davanti ad uno schermo – che sia la tv, il tablet, lo smartphone, ecc. - anche se nel corso degli ultimi decenni questo è esattamente ciò che è accaduto a livello globale. La questione, al centro di tante ricerche scientifiche e dibattiti da parte degli esperti di pediatria, è ora diventata tanto preoccupante da aver suscitato la proposta di un veto da parte delle autorità. L’uso di questi accessori tecnologici, in particolare prima di andare a letto, è associato infatti a disturbi del sonno e problemi comportamentali che affliggono i bambini nelle fasi cruciali del loro sviluppo. A sostenere la proposta è l’ente dei medici britannico Chief Medical Officers (UK CMOs), che consigliano un uso limitato dei tablet ed incoraggiano invece le interazioni sociali tra i membri della famiglia, faccia a faccia, durante i pasti e nei momenti trascorsi insieme a casa. «Internet può essere di grande aiuto ai bambini e ai ragazzi più giovani perché offre delle opportunità di apprendimento e di sviluppo di abilità, e permette anche ai giovanissimi di trovare sostegno e informazione», ha dichiarato al "Guardian" Sally Davies, dell'ente medico. «Ma dobbiamo avere un approccio precauzionale, e il nostro consiglio è di appoggiare i bambini nell’acquisizione di questi benefici, e allo stesso tempo proteggerli dalle cose negative». Anche se non esistono sufficienti prove scientifiche che dimostrano l’impatto di un eccessivo uso dei gadget elettronici sulla salute fisica e mentale dei bambini, una nuova ricerca indica che questo genere di tecnologia può influenzare negativamente il loro stato psicofisico quando sostituisce altre attività benefiche. Nelle linee guida proposte dagli esperti anche quelle relative alla condivisione di foto online, i break dalla rete (circa ogni due ore), all’adempimento delle regole della scuola, e all’inizio di un dialogo su ciò che, del mondo di internet, può causare stress ai più giovani. Non esiste una quantità «buona» o «cattiva» di tempo che i bambini possono trascorrere su internet, come sostiene Bob Patton, professore di psicologia clinica presso la Università del Surrey, in Gran Bretagna. Sta ai genitori valutare il tempo adeguato e adottare delle regole per il bene dei loro figli. Nel frattempo i membri del Chief Medical incoraggiano le autorità britanniche e le aziende di tecnologia e di social media a stilare delle nuove norme per proteggere i più piccoli da questi pericoli. Se però è oggettivamente complicato agire legislativamente con un vero e proprio veto, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è tuttavia possibile pensare a norme ad hoc che incoraggino comportamenti disincentivanti un po’ come accade con le sigarette o con il gioco d’azzardo che indirizzino genitori e bambini ad un uso responsabile e limitato di smartphone, monitor e display.

Fonte: Booble

rank: 10773107

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno