Tu sei qui: TecnologiaBenzina: fare rifornimento è molto più dispendioso sulle reti di distribuzione autostradali
Inserito da (admin), giovedì 15 giugno 2017 10:56:15
Il prezzo della benzina è lievemente diminuito al livello nazionale, passando da 1,512 euro al litro a 1,510, e lo stesso vale per il gasolio che passa da 1,361 euro al litro a 1,353 euro. Tuttavia questo vale solo per la rete di distribuzione normale, infatti il tabloid First Online riporta che i prezzi del carburante sulle autostrade sono molto superiori alla norma, Altroconsumo ha fatto una dettagliata ricerca ed ha scoperto che nel 2016 sulle stazioni di rifornimento autostradali il prezzi della benzina lievitavano considerevolmente, variando di regione in regione, passando dal 6% in più rispetto alla norma a Bologna fino al 12% in più a Napoli. Le società autostradali e i gestori rifiutano di accollarsi le responsabilità sul prezzo e la distribuzione dei carburanti, andando a gonfiare le royalties che ricavano da ogni litro di benzina venduto. Marco Bulfon, il responsabile dei costi del carburante ad Altroconsumo ha affermato che: «Da noi c’è la benzina più cara d’Europa anche se l’Italia è uno dei massimi produttori al mondo di carburante. Questo avrebbe dovuto garantire prezzi più concorrenziali. Ma va a finire che il nostro carburante venduto in Francia lì costa meno. Da noi c’è un gigantesco problema di distribuzione e di organizzazione». A tutto ciò vanno aggiunte anche le royalties delle società autostradali e gli enormi costi di gestione e distribuzione dando vita ad una situazione preoccupante secondo l’esperto: «Fino a che lo Stato utilizza la benzina come salvadanaio siamo di fronte a una ingestibile follia. Da noi poi ci sono il doppio delle stazioni di servizio che in Europa». In Italia ci sono circa 24 mila stazioni di servizio solo sulle reti autostradali che vendono in media fino ad 1 miliardo e 800 milioni di litri di carburante, una cifra che cala sempre più visto l’aumento vertiginoso del prezzo del petrolio a cui stiamo assistendo, di conseguenza dal 2008 al 2013 le vendite sulle reti autostradali sono calate in media del 45%, fenomeno accentuato dalla crisi e non solo quella.
Fonte: Booble
rank: 10492109
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...