Tu sei qui: TecnologiaBike Washing Machine (BWM) la cyclette lavatrice: bufala o realtà?
Inserito da (admin), giovedì 17 novembre 2016 08:09:55
La notizia non trova ne riscontri ne smentite sul web ed a noi è apparsa come una bufala, visto che alcune notizie su questa innovativa cyclette risalgono al 2014. La novità consisterebbe in un prototipo di lavatrice a "trazione umana" sviluppata da un gruppo di studenti della Dalian National University, università cinese. L'idea sarebbe una cyclette-lavatrice, in cui il cestello rotante verrebbe azionato dai pedali. Certo, con tutti i limiti del caso, l'idea di fondo è apprezzabile. Ma si tratterebbe effettivamente di un considerevole risparmio energetico? La cyclette andrebbe installata all'impianto idrico per caricare e scaricare l'acqua? E l'acqua calda dovrebbe caricarla a parte come alcune lavatrici a basso impatto ambientale? Domande legittime a cui però non abbiamo trovato risposte, almeno non ancora. Esercizio fisico ed ecosostenibilità sono due concetti che ci appassionano da sempre. Pensate ad un televisore che si alimenti dall'energia prodotta da una cyclette o da un tapis roulant, dopo cena altro che divano. Comunque con l'avvento delle batterie domestiche di Tesla, in grado di immagazzinare energia ed alimentare in autonomia tutta la casa, il binomio esercizio fisico-energia prodotta potrebbe vedere a breve la sua applicazione quotidiana. Comunque la curiosa cyclette, battezzata BWM (Bike washing machine), è dotata di un cestello collocato al posto del volano della cyclette, che viene azionato dai pedali. Con un adeguato impianto l’energia in eccesso potrebbe essere immessa nella rete elettrica, o utilizzata per caricare gli accumulatori Tesla. Al momento quindi, bufala o no, l'idea ci ha colpito e crediamo che nel prossimo futuro vedremo applicazioni simili sia in ambienti pubblici che domestici.
Fonte: Booble
rank: 10223105
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...