Tu sei qui: TecnologiaCome scegliere un cellulare per anziani
Inserito da (Admin), martedì 10 maggio 2022 18:20:11
Al mondo d'oggi nessuno può o vuole fare a meno del telefono: è uno strumento indispensabile non solo per i giovani, cresciuti con lo smartphone in mano, ma anche per chi è più avanti con l'età. Il problema, però, è che in un mondo in cui le tecnologie avanzano alla velocità della luce, escono continuamente nuovi smartphone di ultima generazione non proprio accessibili agli anziani. Per i nativi digitali, procedure come inserire un PIN o confermare la propria identità attraverso codici di conferma appaiono naturali e scontate. Non è lo stesso per una persona anziana, che ha passato una vita a utilizzare solo il telefono fisso e a volte nemmeno quello. Insomma, il rapporto tra anziani e tecnologia non è sempre dei più facili. Andiamo dunque ad analizzare le soluzioni migliori dell'ambito della telefonia rivolte a un pubblico senior.
Prima di iniziare a cercare, bisogna valutare se l'idea migliore sia orientarsi su uno smartphone o su un cellulare tradizionale. Approfondire le peculiarità di ciascuno dei due aiuterà a capire quale apparecchio potrebbe venire incontro alle esigenze dell'anziano interessato. Un normale cellulare include tutte le funzioni basilari dei dispositivi mobili, tra cui applicazioni come la calcolatrice, il calendario e così via. Raramente possiede funzioni "smart", visto il pubblico a cui è indirizzato. Lo smartphone, invece, è a tutti gli effetti un mini computer con cui si può navigare in Internet e installare pressoché qualsiasi tipo di app da Google Play Store o l'Apple Store. Quale sia meglio per un anziano, non si può dire a priori, ma dipende dalla predisposizione alla tecnologia di ciascuno. Sicuramente, però, bisogna riconoscere che la maggior parte dei clienti senior si trova ancora meglio con i classici telefonini con tastiera, perché faticano ad abituarsi al funzionamento del touch. In questa guida, quindi, ci concentriamo prevalentemente sui cellulari per anziani.
Caratteristiche e funzionalità di un telefono per anziani
I modelli in commercio sono davvero tanti, ma praticamente tutti i telefoni progettati per gli anziani possiedono le seguenti funzioni:
A differenza degli smartphone, i cellulari per anziani sono spesso sprovvisti di fotocamera. Molti, invece, dispongono di fotocamere VGA che producono foto di bassa risoluzione. Per quanto riguarda la memoria, la maggior parte dei telefonini ne possiedono una ridotta che può contenere un numero limitato di contatti, anche se spesso è possibile l'espansione attraverso microSD. Infine, il formato di scheda è variabile: alcuni cellulari supportano le classiche mini-SIM, altri funzionano con le micro-SIM, mentre è molto raro che un telefono per anziani vada con la nano-SIM, che è ancora più piccola della micro-SIM.
Tra le varie funzionalità di un cellulare per anziani, è bene considerare la possibilità di personalizzazione. Ogni persona ha le proprie esigenze specifiche ed è necessario considerare in anticipo se e come queste possono essere soddisfatte dall'apparecchio che si va a comprare. Molti modelli consentono di gestire le impostazioni o scaricare applicazioni per assistere persone con alcuni deficit specifici, come chi ha problemi di vista o di udito. Ci sono alcune opzioni relative all'accessibilità che spesso sono incorporate nel telefono stesso, come l'ingrandimento dei caratteri o i lettori di schermo per la conversione vocale dei testi). E poi esiste un'ampia gamma di applicazioni che si possono scaricare per trasformare il cellulare in uno strumento alleato di qualsiasi tipo di disabilità, anche se, come abbiamo ricordato, c'è più scelta nel caso di uno smartphone rispetto a un telefonino.
Tra le migliori aziende che si occupano di cellulari per anziani troviamo Arfone, Easyfone, Brondi, Trevi. In particolare, la linea di telefoni per anziani Brondi comprende sia telefonini che smartphone, e anche questi ultimi hanno un design semplice che riducono al minimo le difficoltà che un anziano può incontrare in fase di utilizzo.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10207101
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...