Tu sei qui: TecnologiaDiscoverPositano.com il nuovo portale gratuito dedicato alla perla della Costa d'Amalfi
Inserito da (admin), lunedì 1 agosto 2016 16:18:01
DiscoverPositano.com è il nuovo portale, interamente dedicato al territorio del piccolo comune costiero, che racchiude come un scrigno il meglio dell'ospitalità made in Amalfi Coast. Nessun costo per aderire al nuovo portale e nessuna commissione sulle prenotazioni che saranno generate. Discover Positano si affianca agli altri portali di disintermediazione creati per la Costa d'Amalfi dalla Locali d'Autore Srl. "Il paesaggio che dipingevi stagliato nel celeste fondo del cielo, Positano luce e ombra" (Carlo Belli) Una sintesi armoniosa di piccole stradine lastricate e casette bianche intonacate a calce che si arrampicano a mezza costa sfidando ogni legge di gravità, splendide cupole maiolicate che spiccano sotto i raggi del sole, sontuose dimore barocche e viali ombreggiati da rigogliose buganvillea. Un paesaggio verticale, un immaginario architettonico dalla forte carica seduttiva, capace di stregare sin dal primo istante e di lasciare esterrefatto chiunque abbia il piacere di indugiare tra i vicoli di Positano, alla ricerca delle ultime collezioni di sandali in cuoio, di freschi vestiti in lino o di oggetti in ceramica, esempio di geniale estro creativo degli artigiani della Costiera Amalfitana. Incuneata tra terrazzamenti di limoni e macchia mediterranea, la baia di Positano è protetta dalle massicce torri di avvistamento costruite durante il viceregno spagnolo (Torre Trasita, Torre di Fornillo e Torre Sponda); a largo fa bella mostra di sé l’arcipelago de Li Galli, le tre isole rocciose e solitarie di Gallo Lungo, la Rotonda e dei Briganti, abitate, secondo gli antichi, dalle sirene che ammaliavano i naviganti col loro canto melodioso ed insidioso. Frequentate da Tiberio e protette dagli Angioini con una torre per scoraggiare i predoni, queste isole, dall’indiscutibile fascino, sono state la residenza di Leonide Massine e di Rudolph Nureyev. Con buona probabilità Positano rappresenta il luogo più antico della Costa d’Amalfi, con insediamenti umani che risalgono fino al Paleolitico; il recente rinvenimento di una villa marittima, appartenuta ad un personaggio di spicco della classe senatoriale romana, colloca la cittadina tra le mete preferite dall’aristocrazia dell’Urbe come luogo di soggiorno e di otium. Dalla seconda metà dell’Ottocento, poi, divenne buen retiro di artisti italiani ed internazionali, appartenenti al mondo della danza, della letteratura, della pittura e della musica. Ma Positano è anche natura: la Riserva Naturalistica del Vallone Porto, il sentiero degli dei, le escursioni sul Monte Comune e le passeggiate a Montepertuso offrono agli amanti del trekking un ampio ventaglio di incantevoli itinerari a stretto contatto con meravigliosi paesaggi costieri e montani.
Fonte: Booble
rank: 10512106
I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...
Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...