Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaDopo 40 anni, diventa virale un lungo post che ricostruisce omicidi e depistaggi sul caso Ustica

Tecnologia

Dopo 40 anni, diventa virale un lungo post che ricostruisce omicidi e depistaggi sul caso Ustica

Inserito da (admin), lunedì 6 luglio 2020 06:56:46

Da un post di Stefano Donadello

POST DI MEMORIA CIVILE. 27.06.80-27.06.20

Ramstein. Esibizione Frecce Tricolori. Agosto 1988. Per un presunto errore nell'esecuzione del cardioide del pilota più esperto (il solista, Pony 10, colonnello Ivo Nutarelli) vi è un terribile incidente dove muoiono anche due colleghi tra cui il colonnello Mario Naldini. La tragedia è tale che muoiono 67 persone del pubblico su cui piombano gli aerei con centinaia di feriti gravi. Ma abbiate pazienza e sopportate questa storia un po' lunga. Perché Nutarelli e Naldini non erano due piloti qualunque. si alzarono in volo il 27.06.80 con i loro caccia per una ricognizione e lanciarono un allarme generale in prossimità del DC9 ITAVIA precipitato ad Ustica. avrebbero dovuto essere ascoltati pochi giorni dopo come testimoni al processo. Non ci arrivarono. un caso? Guardate qua... 3 agosto 1980 - In un incidente stradale perde la vita il colonnello Pierangelo Tedoldi che doveva assumere il comando dell’aeroporto di Grosseto. 9 maggio 1981 - Stroncato da un infarto muore il giovane capitano Maurizio Gari, capocontrollore della sala operativa della Difesa aerea a Poggio Ballone. Era di servizio la sera del disastro. 23 gennaio 1983 - In un incidente stradale perde la vita Giovanni Battista Finetti, sindaco di Grosseto. Aveva ripetutamente chiesto informazioni ai militari del centro radar di Poggio Ballone. 31 marzo 1987 - Viene trovato impiccato (la polizia scientifica dirà «In modo innaturale») il maresciallo Mario Alberto Dettori, in servizio a Poggio Ballone la sera del 27 giugno 1980. «Aveva commesso l’imprudenza di rivelare ai familiari di aver assistito a uno scenario di guerra», ha detto Priore. 12 agosto 1988 - Muore in un incidente stradale il maresciallo Ugo Zammarelli. Era in servizio presso il SIOS (Servizio segreto dell’aeronautica) di Cagliari. 28 agosto 1988 - Durante una esibizione delle Frecce Tricolori a Ramstein (Germania) entrano in collisione e precipitano sulla folla i colonnelli Mario Naldini e Ivo Nutarelli. Quest’ultimo due giorni dopo doveva essere interrogato da Priore. La sera del 27 giugno 1980 si erano alzati in volo da Grosseto e avevano lanciato l’allarme di emergenza generale. Perché? Cosa avevano visto? I comandi dell’aeronautica militare e la Nato non lo hanno mai rivelato. 1° febbraio 1991 - Viene assassinato il maresciallo Antonio Muzio. Era in servizio alla torre di controllo di Lamezia Terme quando sulla Sila precipitò il misterioso Mig libico. 13 novembre 1992 - In un incidente stradale muore il maresciallo Antonio Pagliara, in servizio alla base radar di Otranto. 12 gennaio 1993 - A Bruxelles viene assassinato il generale Roberto Boemio. La sua testimonianza sarebbe stata di grande utilità per la sciagura del DC 9 e per la caduta del Mig libico sulla Sila. La magistratura belga non ha mai fatto luce sull’omicidio. 21 dicembre 1995 - È trovato impiccato il maresciallo Franco Parisi. Era di turno la mattina del 18 luglio 1980 (data ufficiale della caduta del Mig libico sulla Sila) al centro radar di Otranto. Doveva essere ascoltato come testimone da Priore. 27 Giugno 1980 - Ustica 81 vittime A perenne memoria. Perché, slogan di comodo a parte, in Italia non va tutto bene.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10513102

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno