Tu sei qui: TecnologiaEcco come le intelligenze artificiali creano disegni sorprendenti utilizzando l'apprendimento automatico... e non solo
Inserito da (Admin), domenica 12 marzo 2023 18:50:07
di OpenAi*
Le intelligenze artificiali (IA) sono programmi informatici che utilizzano algoritmi e tecniche di apprendimento automatico per elaborare informazioni, analizzare dati e compiere azioni specifiche. Una delle applicazioni dell'IA è la generazione di disegni o immagini tramite la cosiddetta "generative art".
Per generare un disegno, l'IA utilizza una combinazione di tecniche di elaborazione dell'immagine e di apprendimento automatico. In genere, l'IA viene "addestrata" su un set di dati di esempi di disegni o immagini, in modo che possa apprendere le caratteristiche e i pattern comuni che si trovano in tali disegni. In questo modo, l'IA può creare nuovi disegni basati su tali caratteristiche e pattern.
Ci sono diversi approcci all'utilizzo dell'IA per la generazione di disegni. Ad esempio, un'IA può utilizzare un modello di rete neurale convoluzionale (CNN) per analizzare le caratteristiche dell'immagine e creare un nuovo disegno che presenta queste caratteristiche. Oppure, un'IA può utilizzare l'apprendimento per rinforzo, dove l'IA "impara" a creare disegni migliori in base a un feedback positivo o negativo.
In ogni caso, l'IA non crea disegni "dal nulla", ma utilizza le informazioni apprese dai dati di addestramento per generare nuovi disegni che presentano caratteristiche simili. Tuttavia, questo non significa che l'IA non possa creare disegni originali o sorprendenti. In alcuni casi, l'IA può generare disegni che sono unici e non si sarebbero mai pensati di creare manualmente.
L'intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per generare immagini fotografiche utilizzando le stesse tecniche di elaborazione dell'immagine e di apprendimento automatico. Ad esempio, un'IA può essere addestrata su un insieme di immagini fotografiche per apprendere i tratti comuni delle fotografie e generare nuove immagini che rispecchiano tali tratti. Anche in questo caso, l'IA non crea foto "dal nulla", ma utilizza le informazioni apprese dai dati di addestramento per creare nuove immagini che presentano le stesse caratteristiche delle foto originali. Inoltre, l'IA può essere utilizzata per migliorare la qualità di una foto esistente, ad esempio rimuovendo il rumore o aumentando la nitidezza.
*questo articolo è stato scritto da un'intelligenza artificiale, la foto di Positano in copertina non è mai stata scattata da un essere umano, bensì elaborata dai modelli matematici della IA ed infine il disegno dell'automobile è stato realizzato tramite l'applicazione DALL-E. Quello che accadrà nei prossimi mesi ha dell'incredibile.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10019109
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...