Tu sei qui: TecnologiaElon Musk svela Cybercab, i rivoluzionari robotaxi di Tesla a guida autonoma
Inserito da (Admin), venerdì 11 ottobre 2024 14:59:24
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare il concetto di mobilità urbana.
La presentazione si è svolta presso gli storici studi della Warner Bros a Los Angeles, dove Musk ha trasformato il lancio del nuovo modello di Tesla in un vero spettacolo hollywoodiano, con tanto di riprese a distanza per enfatizzare l'effetto sorprendente della tecnologia esposta. "Sarà un futuro incredibile" ha affermato Musk mentre il breve viaggio del Cybercab veniva proiettato sullo schermo, mostrando il veicolo in azione, senza nessuno al volante.
Il design del Cybercab è all'avanguardia, con una carrozzeria argentata che nasconde batterie ricaricabili a induzione, un'interno progettato esclusivamente per i passeggeri e una tecnologia di guida autonoma che, secondo Musk, renderà queste auto "da 10 a 20 volte più sicure" rispetto ai veicoli tradizionali. "Salverà molte vite umane e preverrà numerosi infortuni" ha aggiunto Musk, ponendo l'accento sulla sicurezza e l'efficienza del nuovo sistema.
Il Cybercab sarà disponibile sul mercato non prima del 2027, a causa delle sfide tecniche e normative che ancora devono essere superate. Tuttavia, Musk prevede di lanciare la tecnologia di guida completamente autonoma e senza supervisione già nel 2025, inizialmente in Texas e California, su modelli di auto già esistenti.
Il prezzo del robotaxi, una volta avviata la produzione di massa, dovrebbe essere inferiore ai 30.000 dollari, rendendo questa tecnologia accessibile a un ampio pubblico. I passeggeri potranno chiamare un Cybercab tramite un'app dedicata, e i proprietari privati potranno "affittare" le loro auto quando non le utilizzano, massimizzando così il loro investimento.
La strategia di Musk è chiara: ridurre i costi di possesso dell'auto e aumentarne l'utilizzo. "Molti si lamentano dei prezzi alti delle auto, tra rate, assicurazione, parcheggio e manutenzione. Ma pensate: quante ore usate la macchina in una settimana? In media 10 ore, su un totale di 168. Il resto del tempo, le auto non fanno nulla. Quelle autonome, invece, possono essere utilizzate cinque-dieci volte in più," ha spiegato Musk, illustrando il potenziale di riduzione dei costi per i consumatori e di incremento dell'efficienza.
In conclusione, il lancio del Cybercab è una dimostrazione di forza tecnologica e un audace passo verso il futuro della mobilità urbana, con implicazioni che potrebbero rivoluzionare il nostro modo di vivere e spostarci nelle città.
Fonte: Corriere della Sera
Fonte: Positano Notizie
rank: 10337107
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...