Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaElvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

Tecnologia

Nuovo codice della strada, una tecnologia per salvare vite

Elvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

Presentata l'ultima versione di Elvia98, un sistema luminoso brevettato a Verona che aiuta i pedoni a comprendere le intenzioni dei guidatori. Con una media di un decesso ogni 18 ore sulle strisce pedonali in Italia, l'inventore Angiolino Marangoni lancia un appello alle istituzioni per colmare un vuoto normativo e adottare soluzioni concrete per la sicurezza stradale

Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 16:54:04

La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione con Sapidata. Tra le vittime, il 53% aveva più di 65 anni, e 15 erano minorenni. La Lombardia guida questa tragica classifica con 79 decessi, seguita da Lazio (59) e Campania (53). Molti incidenti avvengono proprio sulle strisce pedonali, spesso teatro di pirateria stradale.

A Verona, l'imprenditore Angiolino Marangoni ha presentato una possibile soluzione: Elvia98, un dispositivo luminoso pensato per prevenire gli incidenti. Il sistema è semplice ma rivoluzionario: due pannelli luminosi si posizionano sotto le targhe anteriore e posteriore del veicolo e si attivano automaticamente quando il guidatore frena. Davanti appare la scritta verde lampeggiante "Salvavita pedone", mentre dietro compare "Ostacoli pericolo". Questo doppio segnale offre una comunicazione chiara: i pedoni capiscono se l'automobilista intende fermarsi, e gli altri conducenti evitano sorpassi pericolosi.

"Il mio obiettivo è salvare vite umane" dichiara Marangoni. "Troppo spesso i pedoni devono interpretare le intenzioni del guidatore. Elvia98 elimina questo rischio, comunicando in modo inequivocabile."

Il kit è universale e compatibile con qualsiasi veicolo. Collegato al sistema frenante, si attiva automaticamente, senza necessità di intervento manuale. Marangoni, che ha già depositato 33 brevetti nella sua carriera, ha iniziato una campagna di sensibilizzazione, scrivendo al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ad altri rappresentanti istituzionali. L'inventore denuncia un vuoto normativo che ritarda l'omologazione di dispositivi come Elvia98, già testati con successo in alcuni comuni veronesi su mezzi pubblici come gli scuolabus.

Nonostante l'introduzione della frenata automatica d'emergenza nel 2020, il numero di incidenti mortali sulle strisce pedonali rimane elevato. "Serve un approccio diverso" sottolinea Marangoni, "con tecnologie che comunichino direttamente con i pedoni."

Elvia98 non è solo un dispositivo, ma anche un progetto educativo. L'inventore prevede di presentarlo nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della sicurezza stradale e sull'utilizzo di tecnologie salvavita.

Marangoni conclude con un appello accorato: "Basterebbe così poco per rendere i pedoni più sicuri. La tecnologia c'è, ma manca il supporto delle istituzioni. È tempo di agire."

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10233107

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno