Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaEsce "Fantasmagoria" la nuova Web Serie di Byron Rink

Tecnologia

Esce "Fantasmagoria" la nuova Web Serie di Byron Rink

Inserito da (admin), giovedì 25 giugno 2020 17:45:03

Con l’amichevole partecipazione di Tom Savini per gli effetti speciali, la collaborazione di Luigi Cozzi e la colonna sonora di Pino Donaggio

Arriva sul web "Fantasmagoria: fantasmi nella rete" la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (La notte dei morti viventi, George A. Romero, 1968; Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013) per gli effetti speciali, del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018) e la colonna sonora di Pino Donaggio (Carrie, lo sguardo di Satana, Brian De Palma, 1976; Vestito per uccidere, Brian De Palma, 1980; Non ci resta che piangere, Massimo Troisi e Roberto Benigni, 1984). Gli episodi verranno pubblicati con cadenza mensile sul canale YouTube Ore Di Orrore dello youtuber romano Alessio Giorgi. Si tratta di una serie docu-fiction che affronta le più popolari leggende urbane italiane in una chiave narrativa innovativa e irriverente. Grazie all’utilizzo di originali espedienti narrativi e visivi, capaci di alternare il linguaggio della finzione a quello documentaristico, la serie si presenta con un impianto tanto spettacolare quanto didattico. La modalità documentaristica, infatti, rende l’approccio storico affascinante e di facile assimilazione per lo spettatore. L’eredità della tradizione gotica in Fantasmagoria è un aspetto essenziale. Questa, però, riesce a trovare nella tradizione una forma analitica e narrativa innovativa che consente nuovi spunti di riflessioni, recuperando e valorizzando il folklore italiano. Interpretata, tra gli altri, da Byron Rink, Stefano Diaferia, Michele Grassini, Simone Pulcini, Giuliano Di Giovanbattista, Mauro Tiberi, Andrea Ceravolo, e Simona Vazzoler, la serie è un rapido susseguirsi di immagini, suoni, colori, oggetti e azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia dello spettatore. Fantasmagoria parteciperà alla seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest. Date prossimi episodi - 1 episodio - 4 giugno (all'inizio di questo articolo) - 2 episodio - 2 Luglio - 3 episodio - 6 agosto - 4 episodio - 3 settembre

NOTE DI REGIA

"Avevo appena ultimato la stesura degli episodi di una serie distopica che stavo cercando di far produrre. Facevo colloqui in giro e non sapevo che le vicende mondiali sarebbero andate proprio in una maniera del tutto simile a quelle che stavo presentando. Rimasi bloccato in casa, ma da tempo avevo in mente questa idea di creare delle narrazioni cinematiche, svincolate dalla rigidità produttiva e diversamente libere. In passato avevo fatto dei reading e conoscevo bene il potere della voce, è una delle facoltà più vecchie del mondo, l'uomo all'interno della grotta racconta le storie per far passare il tempo, e se le storie sono spaventose esorcizzano meglio le paure. La situazione nella quale mi trovavo era esattamente quella dell'uomo chiuso nella grotta, così, sapendo fare un po' di tutto, mi misi al lavoro. Alla fine ne parlai ad Alessio Giorgi e ci accordammo per far ospitare queste storie sul suo canale di Youtube Ore di Orrore. E così ha preso man mano forma Fantasmagoria". (Byron Rink)

NOTE DI REGIA SUL PRIMO EPISODIO

"Per il primo episodio la produzione è stata febbrile e dovevo fare tutto con il materiale che avevo in casa. Lavoravo le immagini con Photoshop per poi importarle in montaggio. Quasi ogni singolo frame è stato ritoccato. Mi sarebbe piaciuto poter fare qualche ripresa in giro ma non era possibile, quindi ho chiesto alle persone coinvolte nelle interviste di filmarsi in autonomia, anche con il proprio cellulare. C'era una certa tensione emotiva. Stefano Diaferia era anche coinvolto nella produzione, alla fine collaudammo il team che si sarebbe occupato principalmente degli episodi successivi, visto che il pilota era stato realizzato quasi interamente da me. Credo di aver raggiunto un punto estetico che immagino rimarrà la base per i prossimi capitoli..."

IL REGISTA BYRON RINK

Classe 1976. Fabrizio Byron Rampotti, in arte Byron Rink, è un musicista, scrittore e film-maker romano. Fin da giovanissimo si appassiona alle stranezze e alle storie dell'orrore, ad otto anni scova il suo primo libro di Edgar Allan Poe che lo guiderà attraverso tutta la letteratura gotica fino al Decadentismo. Nel 1996 pubblica in una tiratura limitata la raccolta di poesie chiamata Assenzio per due, una selezione dal forte sapore underground che comincia a farlo notare nell'ambiente. Nel 1998 fonda la band Dirtyfake, con cui inizia a fare i primi live. Il gruppo rielabora la tradizione della New Wave sviluppandola nell'alternative tipico del periodo. Rink scrive le canzoni e affina le sue prose. La scrittura lo porta a produrre un buon numero di poesie e racconti e a vincere qualche premio letterario. Inizia per lui una intensa stagione di reading. Comincia a lavorare in televisione e inizia ad appassionarsi al video-making. Scrive il suo primo mediometraggio Je voudrais pas crever ispirato da una poesia di Boris Vian. Contemporaneamente, continua a lavorare sulla produzione musicale. Nel 2009 il disco TumorRow viene accolto con molto fervore e uno dei brani, Hollywould, viene definito come Miglior Canzone indie-rock del 2013 dalla webzine Ourstage Magazine. Nel 2020 scrive, dirige e produce la web serie Fantasmagoria.

IL CANALE YOUTUBE ORE DI ORRORE DI ALESSIO GIORGI

Alessio Giorgi è videomaker da oltre vent’anni. Ha iniziato a pubblicare su YouTube recensioni di film dell'orrore molti anni fa, quando l’uso dei social non era certo una consuetudine. Oggi, il suo canale Ore di orrore ha superato il milione di visualizzazioni e il suo obiettivo è quello di far scoprire alle nuove generazioni piccoli grandi cult cinematografici del passato, utilizzando un linguaggio semplice e popolare.

INFO E LINK PER VEDERE LA SERIE

Fantasmagoria Ep.1: https://www.youtube.com/watch?v=ItM0L2QwbQI Facebook: https://www.facebook.com/Fantasmagorialaserie/ Twitter: https://twitter.com/Fantasmagoriait Instagram: https://www.instagram.com/orediorrore78

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10723105

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno