Tu sei qui: TecnologiaFalsa "raccomandata elettronica" diffusa online, un'altra frode per introdursi nei nostri dispositivi
Inserito da (admin), martedì 7 novembre 2017 22:34:54
Hacker e truffatori online cercano di copiare i sistemi più utilizzati dai vari portali istituzionali o di aziende per trarci in inganno al fine di sottrarci dati personali o bancari ed anche per insinuarsi nei nostri dispositivi. Che siano smartphone, tablet o pc, come più volte sottolineiamo noi dello "Sportello dei Diritti", siamo tutti a rischio se ci connettiamo alla rete e diamo per scontati i contenuti che ci vengono proposti. L’ultimo esempio di ciò che può accaderci è ben rappresentato da un post pubblicato in data di oggi sulla pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia" con tanto di fotografia che rappresenta lo screenshot di quanto può giungere sulle nostre caselle di posta elettronica o messaggerie istantanee, con il quale la Polizia Postale ha ricordato che "Sia Poste Italiane che un altro operatore di poste privato offrono un servizio di raccomandata digitale che se pur diversi tra loro permettono all’utente di consultare il contenuto della raccomandata online. Da non confondere con questo messaggio che è una palese truffa. Diffidate dai pulsanti "CLICCA QUI". Ancora una volta rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" si tratta della dimostrazione delle modalità con cui agiscono questi malfattori che approfittano della simulazione di servizi abitualmente utilizzati dagli utenti per trarli in inganno e sottrarre dati o insinuarsi nei dispositivi se si seguono le istruzioni costituite semplicemente da un banale "CLICCA QUI". Il modo migliore per non subire conseguenze pregiudizievoli è quello di prevenire: valutare il servizio che ci viene offerto e una volta appurata la non corrispondenza della fonte con quelli normalmente utilizzabili con i canali ufficiali di aziende (nel caso specifico quelle che si occupano di servizi postali) o istituzioni, non rispondere, cestinarli e comunque non cliccare mai sui link cui solitamente conducono. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Fonte: Booble
rank: 10483108
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...