Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaFinti messaggi di verifica da Instagram: come riconoscerli e proteggersi

Tecnologia

Attenzione alle truffe digitali

Finti messaggi di verifica da Instagram: come riconoscerli e proteggersi

Una nuova ondata di email phishing mira a rubare dati personali attraverso falsi messaggi di verifica account su Instagram. Scopri come evitare di cadere nella trappola e proteggere il tuo profilo

Inserito da (Admin), giovedì 3 ottobre 2024 07:18:33

Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in realtà tentativi di phishing, ovvero truffe informatiche studiate per rubare informazioni personali e sensibili.

Le email in questione arrivano da indirizzi che sembrano legittimi, come "meta@verifiedbadge.com", ma che non appartengono affatto a Meta, la società che gestisce Instagram e Facebook. Gli hacker utilizzano indirizzi simili a quelli ufficiali per confondere gli utenti e spingerli a cliccare su link malevoli.

Questi messaggi promettono la verifica dell'account, un'operazione molto ambita soprattutto da coloro che gestiscono profili aziendali o di pubblico interesse. Tuttavia, Instagram e Meta inviano comunicazioni ufficiali solo attraverso indirizzi che terminano con "@facebook.com" o "@instagram.com". Se ricevi un'email da un altro dominio, è probabile che si tratti di una truffa.

Come riconoscere una truffa via email

  1. Controlla il mittente: Se l'email proviene da un dominio diverso da "@facebook.com" o "@instagram.com", evita di cliccare sui link.
  2. Evita di cliccare sui link sospetti: Se ricevi una richiesta di verifica o conferma dell'account, non cliccare direttamente dai link forniti nell'email. Accedi sempre al tuo account Instagram attraverso l'app ufficiale o il sito web.
  3. Errori grammaticali o di traduzione: Molti messaggi di phishing contengono errori grammaticali o frasi ambigue, come "This is not Meta Verified", un segnale che l'email non è ufficiale.
  4. Richiesta di informazioni personali: Instagram non ti chiederà mai di fornire dati sensibili come password o numeri di carta di credito via email.

Cosa fare se hai ricevuto una di queste email Se hai ricevuto un'email sospetta, non cliccare su alcun link e non fornire alcuna informazione personale. Puoi segnalare il messaggio direttamente a Meta attraverso l'app Instagram o cancellarlo.

In caso di dubbi sull'autenticità di una comunicazione, accedi direttamente al tuo account Instagram tramite l'app ufficiale e verifica lo stato del tuo profilo senza passare da link esterni. Tenere alta la guardia è il modo migliore per proteggere i propri dati online.

Le truffe digitali sono sempre più raffinate, e riconoscerle può fare la differenza tra proteggere il proprio account e cadere nella trappola dei cybercriminali. Invitiamo tutti i lettori a prestare attenzione e a segnalare eventuali tentativi di phishing per mantenere un ambiente digitale sicuro.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10219108

Tecnologia

Tecnologia

Maiori, i Supermercati Netto introducono la videosorveglianza con intelligenza artificiale

I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...

Tecnologia

Come lo sviluppo software può migliorare l'efficienza aziendale

Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...

Tecnologia

Come scegliere il software per la redazione del DVR: funzionalità essenziali

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...

Tecnologia

Tranciato cavo in fibra: a Maiori aziende e hotel senza internet a Pasqua

Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno