Tu sei qui: TecnologiaFinti messaggi di verifica da Instagram: come riconoscerli e proteggersi
Inserito da (Admin), giovedì 3 ottobre 2024 07:18:33
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in realtà tentativi di phishing, ovvero truffe informatiche studiate per rubare informazioni personali e sensibili.
Le email in questione arrivano da indirizzi che sembrano legittimi, come "meta@verifiedbadge.com", ma che non appartengono affatto a Meta, la società che gestisce Instagram e Facebook. Gli hacker utilizzano indirizzi simili a quelli ufficiali per confondere gli utenti e spingerli a cliccare su link malevoli.
Questi messaggi promettono la verifica dell'account, un'operazione molto ambita soprattutto da coloro che gestiscono profili aziendali o di pubblico interesse. Tuttavia, Instagram e Meta inviano comunicazioni ufficiali solo attraverso indirizzi che terminano con "@facebook.com" o "@instagram.com". Se ricevi un'email da un altro dominio, è probabile che si tratti di una truffa.
Cosa fare se hai ricevuto una di queste email Se hai ricevuto un'email sospetta, non cliccare su alcun link e non fornire alcuna informazione personale. Puoi segnalare il messaggio direttamente a Meta attraverso l'app Instagram o cancellarlo.
In caso di dubbi sull'autenticità di una comunicazione, accedi direttamente al tuo account Instagram tramite l'app ufficiale e verifica lo stato del tuo profilo senza passare da link esterni. Tenere alta la guardia è il modo migliore per proteggere i propri dati online.
Le truffe digitali sono sempre più raffinate, e riconoscerle può fare la differenza tra proteggere il proprio account e cadere nella trappola dei cybercriminali. Invitiamo tutti i lettori a prestare attenzione e a segnalare eventuali tentativi di phishing per mantenere un ambiente digitale sicuro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100710107
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...