Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaFlavio Dobran: “Necessario un Programma sull’Educazione al Rischio Vulcanico ed alla Sicurezza. Lavorare sulla vulnerabilità degli edifici”. 

Tecnologia

Flavio Dobran: “Necessario un Programma sull’Educazione al Rischio Vulcanico ed alla Sicurezza. Lavorare sulla vulnerabilità degli edifici”. 

Inserito da (admin), domenica 2 dicembre 2018 16:17:11

Flavio Dobran è sceso in mezzo ai ragazzi in occasione della Conferenza Internazionale sulla Resilienza e Sostenibilità alla Sala dei Baroni al Maschio Angioino a Napoli. Da anni il ricercatore italo – americano, ingegnere di termo – fluidodinamica che studia i flussi piroclastici dei vulcani, inclusi Vesuvio e Campi Flegrei, è nelle scuole del napoletano, vesuviano e dell’area flegrea, in prima linea sulla prevenzione.

Dobran ha presentato alla stampa 5 azioni per un territorio napoletano e flegreo resiliente e sostenibile. VESUVIUS-CAMPIFLEGREI PENTALOGUE" basato sui suoi studi scientifici.

"Il Governo italiano – ha affermato Dobran – dovrebbe prevedere l’obbligo in tutte le scuole di un Programma sull’Educazione al Rischio Vulcanico e sulla Sicurezza. Ridefinire le zone pericolose intorno al Somma – Vesuvio e Campi Flegrei stabilendo un’area di esclusione nella quale assolutamente non può esserci alcun insediamento abitativo, un’area di resilienza ed un’area di sostenibilità che potrebbe ospitare almeno in parte i cittadini residenti nell’area resiliente. Verificare la vulnerabilità delle abitazioni dei sistemi infrastrutturali, del patrimonio culturale sia dell’area napoletana, vesuviana e flegrea. Rivedere i piani di evacuazione che dovrebbero basarsi sullo scenario massimo per il Vesuvio e sullo scenario massimo per i Campi Flegrei. Infine informazione alla popolazione con l’accesso diretto a tutte le notizie riguardanti la prevenzione e collaborazione tra comunità scientifica italiana, straniera ed istituzioni locali".

Chi è Flavio Dobran. Ingegnere esperto in fluidodinamica

Flavio Dobran ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria al Politecnico della New York University nel 1978. Docente e ricercatore presso la New York University, il Politecnico di New York, lo Stevens Institute of Technology e la Hofstra University. Il Dott. Dobran era Visiting Professor, Scholar and Scientist nel Dipartimento di Meccanica Teorica dell'Università di Parigi, Centro di ricerca ISPRA dell'Unione Europea, Politecnico di Grenoble, Dipartimento di Conservazione Ambientale, Argonne National Laboratory, Dipartimenti di Energetica e Geologia presso l'Università di Pisa, Centro di ricerca sull'energia e l'ingegneria nucleare dell'ENEA e dell'Istituto nazionale di geofisica di Roma. Nel 1994 ha fondato GVES allo scopo di promuovere lo sviluppo di habitat resilienti e sostenibili nell'area napoletana. Il Dr. Dobran ha consegnato numerosi lavori anche alle scuole nelle aree Summa-Vesuvio e Campi Flegrei sui rischi derivanti da eruzioni vulcaniche, rischi vulcanici e antropogenici, sicurezza, resilienza, sostenibilità e conservazione ambientale; organizza dal 1995 manifestazioni annuali nelle scuole del Vesuvio per promuovere la coscienza del rischio vulcanico; è apparso in documentari televisivi nazionali e internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro sui vulcani napoletani; ha organizzato numerose conferenze nazionali e internazionali sulla conversione dell'energia, la meccanica teorica, i processi vulcanici, il Vesuvio e la valutazione del rischio ambientale; consegnato numerose presentazioni tecniche a ingegneri, scienziati della terra e autorità; autore di nove libri e oltre 150 pubblicazioni sul tema anche dell’educazione al rischio; è stato redattore per riviste di ingegneria, fisica e scienze della terra; autore di progetti di ricerca negli Stati Uniti e per l'Unione europea;

Interessi di ricerca: gli interessi del Dr. Dobran hanno incluso insegnamento accademico e ricerca nella meccanica dei flussi multifase, scienze termiche applicate ai sistemi solare, spaziale e nucleare, modellazione dei processi vulcanici e simulazioni al computer di eruzioni vulcaniche, permessi ambientali e conformità commerciale

Fonte: Booble

rank: 10423106

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno