Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaFondazione Sassi presenta "Ritorno al passato - Matera 1920": undici appuntamenti da luglio a settembre

Tecnologia

Fondazione Sassi presenta "Ritorno al passato - Matera 1920": undici appuntamenti da luglio a settembre

Inserito da (admin), venerdì 23 luglio 2021 09:16:28

Percorso esperienziale in Fondazione Sassi a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae

Con entusiasmo hanno imparato il copione, provato le scene, indossato i costumi e, con lo stesso entusiasmo, da giovedì 22 luglio, i giovani alunni del laboratorio teatrale di Chiara Zaccaro attenderanno il pubblico per condurlo a rivivere la Matera del 1920.

Dall'incontro tra il laboratorio teatrale di comunità, a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, per la seconda stagione e con nuovi protagonisti torna il progetto: RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti.

Un tuffo nel passato per rivivere la Matera del 1920 e il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano.

Da giovedì 22 luglio – e per altre dieci date fino a settembre - prende avvio il percorso esperieziale pensato per cittadini e turisti, per consentire al pubblico di entrare a far parte delle dinamiche e della quotidianità dei Sassi di… cento anni fa.

RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è ambientato nei cortili, nelle strade del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio. Si rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell’epidemia di Spagnola. Un parallelo con quanto viviamo oggi con la pandemia da covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza. Il tour è stato ideato tenendo ben presenti le misure di distanziamento sociale: si svolge esclusivamente all’aperto mentre le partecipanti al laboratorio di comunità dialogano con i presenti stando su scale, ballatoi, terrazze. Le strade e gli ampi vicinati consentiranno al pubblico di poter gustare le scene senza pericolo di assembramenti. Per poter partecipare a RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è previsto un biglietto di 5 euro. L’ingresso è libero per gli under 16, le persone con disabilità con accompagnatore, i giornalisti con tesserino ODG in corso di validità e le guide turistiche munite di tesserino di abilitazione.

Informazioni:

Ritorno al passato - Matera 1920

Date e orari:

Luglio: giovedì 22; lunedì 26; martedì 27 Agosto: giovedì 5; venerdì 6; giovedì 26; venerdì 27; Settembre: giovedì 2; sabato 4; giovedì 9; sabato 11.

Per ogni data sono previsti due orari: alle 18:30 e alle 19:30. Punto di accoglienza: Infopoint della Fondazione Sassi in piazzetta San Biagio n.1 - Rione Sasso Barisano - Matera

Ingresso: previa prenotazione al numero: +39 337 151 8106 (anche tramite messaggio whatsapp) ingresso con prenotazione 5,00 €

ingresso senza prenotazione 7,00 €

gratuito under 16, disabili con accompagnatore; giornalisti con tesserino ODG in corso di validità; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione.

SI PRECISA CHE:

E’ obbligatorio il mantenimento del distanziamento interpersonale di un metro, anche dagli artisti.

E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine per gli spettatori;

Verrà eseguita la misurazione della temperatura, e verrà impedito l’accesso in caso di temperatura al di sopra dei 37.5 °C.

Ideazione, testi: Giovanni Calia

Conduzione laboratorio di comunità: Chiara Zaccaro Partecipanti: Lorella Anna Maria Bruno, Adele Catalano, Elisa Rosciano e i giovani partecipanti al laboratorio di comunità.

Durata: 30 minuti

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10083103

Tecnologia

Tecnologia

Maiori, i Supermercati Netto introducono la videosorveglianza con intelligenza artificiale

I Supermercati Netto di Maiori, situati in Via Orti 44 e in via Nuova Chiunzi, ha recentemente implementato un innovativo sistema di videosorveglianza basato sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza all'interno dei punti vendita. Questa tecnologia avanzata consente di...

Tecnologia

Come lo sviluppo software può migliorare l'efficienza aziendale

Nell'attuale mercato altamente competitivo, è necessario utilizzare tutte le risorse disponibili per tenere il passo con i concorrenti. Uno dei principali fattori che guidano le ultime tendenze del settore è la tecnologia. La tecnologia è diventata una componente essenziale del business moderno, aumentando...

Tecnologia

Come scegliere il software per la redazione del DVR: funzionalità essenziali

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...

Tecnologia

Tranciato cavo in fibra: a Maiori aziende e hotel senza internet a Pasqua

Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno