Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: TecnologiaGli integratori alimentari contengono sostanze pericolose, allarme in Francia

Tecnologia

Gli integratori alimentari contengono sostanze pericolose, allarme in Francia

Inserito da (admin), mercoledì 27 settembre 2017 20:08:25

L’ultimo allarme è giunto da RASFF, il sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi che ha comunicato la commercializzazione, specialmente in rete di preparati che promettono veri e propri "miracoli" e non di rado sono fuorilegge. Dopo averli assunti, sono stati diversi i giovani a essere ricoverati nei reparti di terapia intensiva. I prodotti in questione contengono quasi sempre sostanze come la "Rigidula Acacia", "agmatina solfato" " Epimedium" e "Hoodia gordonii" che rappresentano l’ultima trovata per immettere sul mercato nuovi integratori alimentari, commercializzati quasi sempre attraverso il web. Sono state le autorità sanitarie francesi a mettere nel mirino i nuovi preparati. Diversi gli effetti riscontrati nei pazienti che hanno dichiarato di averli assunti: dall’alterazione del ritmo circadiano (l'alterazione del ciclo sonno veglia) alla comparsa di allucinazioni. Fortunatamente sinora non è stato segnalato alcun decesso, anche se non si può escludere che il nuovo mix di sostanze possa essere stato assunto già in passato e non segnalato, in ragione della scarsa conoscenza che c’era dei nuovi prodotti. L’allarme partito dalla Francia, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" evidenzia quanto sia difficile controllare le maglie del commercio dei farmaci in rete, che pone in relazione Paesi con ordinamenti normativi differenti. È la stessa Agenzia Europea (RASFF), a ricordare che «la normativa europea ad oggi vieta di fatto le farmacie online, ma non impedisce tuttavia ai potenziali acquirenti di rivolgersi a farmacie in rete non autorizzate e pericolose». Di conseguenza diventa anche più difficile intercettare la distribuzione di prodotti - farmaci e integratori, per uso umano e veterinario - potenzialmente letali, quasi sempre diretti agli sportivi e a chi mira a perdere i chili di troppo. Negli ultimi anni diverse sono state le operazioni condotte anche in Europa: per arrestare il traffico di integratori contenenti dimetilammina (stimolante vietato in quasi in tutto il mondo e inserito in integratori alimentari) e dinitrofenolo (un fertilizzante "riscoperto" come dimagrante). Dagli Stati Uniti, invece, è arrivato l’invito a diverse aziende - con la firma della Food and Drug Administration - a ritirare integratori contenenti beta metilfenilamina, un analogo delle anfetamine, aggiunto come "dimagrante" ed energizzante". A scuotere l’ente regolatorio è stato un articolo pubblicato sulla rivista Drug Testing and Analysys che evidenziava come questo stimolante fosse presente in oltre la metà di 21 integratori alimentari analizzati con acacia rigidula, senza che la sua sicurezza sull’uomo sia mai stata studiata. Secondo il Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri «il mercato illegale dei farmaci rende più di quello della cocaina». L’e-commerce dei medicinali contraffatti garantisce guadagni liquidi compresi tra 50 e 200 miliardi di euro. Ecco perché l’orizzonte, già da qualche tempo, ha iniziato a fare gola alle organizzazioni criminali come più volte ha ricordato lo "Sportello dei Diritti" che ha auspicato la necessità di maggiore sorveglianza a livello europeo, per la transnazionalità del fenomeno che non è più controllabile dai singoli Paesi.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10692108

Tecnologia

Tecnologia

I portali di NCANews compiono un nuovo salto in avanti: ora supportano il protocollo HTTP/3 di Google

Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...

Tecnologia

Connectivia completa la dorsale ultraveloce ad Atrani e guida la rivoluzione digitale della Costiera

Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...

Tecnologia

Efficienza e affidabilità nelle reti industriali: cosa è bene sapere

Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...

Tecnologia

Lavoro da remoto e sicurezza dei dati: le nuove sfide IT

La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno