Tu sei qui: TecnologiaHacker e truffatori telematici impegnati a svuotare i nostri conti correnti
Inserito da (admin), domenica 19 agosto 2018 20:30:48
L’allarme della Polizia Postale: "Attenzione!!! Phishing ai danni di istituti bancari". Lo "Sportello dei Diritti": in corso l’offensiva di mezz’estate di hacker e truffatori telematici al fine di svuotarci conti correnti o prosciugate le carte di credito. Migliaia di falsi messaggi email ed sms. Non cliccate né rispondete mai. Contattate la vostra banca solo tramite il sito e l’area istituzionale dedicata Sarà il periodo feriale che ci porta inevitabilmente distrazioni, saranno le vacanze che ci tengono ad inevitabile distanza dai nostri sportelli bancari di fiducia così impedendoci un controllo "fisico" della nostra "situazione bancaria", il fatto è che comunque si sta assistendo ad una vera e propria offensiva di mezz’estate di hacker e truffatori telematici. Si tratta, come segnalato nell’allerta della Polizia Postale riportata sulla sua pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia" , in un post che rimanda al sito istituzionale della forza di polizia nazionale maggiormente impegnata nella lotta al crimine informatico, di una massiva attività di "phishing" in corso ai danni di diversi istituti bancari che, attraverso un link riportato nel corpo delle comunicazioni ricevute via e-mail o sms, chiedono al destinatario di collegarsi all’apparente home page dell’istituto bancario per procedere alla conferma dei propri dati e consentire l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza. Ed allora, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non ci resta che innalzare la nostra soglia d’attenzione proprio quando ci sentiamo più rilassati e pensiamo di doverci abbandonare completamente allo spirito delle vacanze perché l’insidia è dietro l’angolo e per evitare di vederci svuotati conti correnti o prosciugati i plafond delle nostre carte di credito vale la pena ricordare che gli istituti bancari non chiedono mai i dati dell’utente, a maggior ragione via posta elettronica o sms. E poi alcuni semplici consigli se si ricevono mail o messaggi di questo tipo: - non inserire mai le proprie credenziali; - contattare il proprio istituto attraverso l’area riservata dedicata ai clienti o il call center; - effettuare una scansione approfondita del proprio dispositivo con un antivirus aggiornato. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
Fonte: Booble
rank: 10623101
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...