Tu sei qui: TecnologiaHalloween 2016, Padre Amorth dice che sia come celebrare il diavolo: cosa ne pensano la Chiesa e gli italiani?
Inserito da (admin), domenica 30 ottobre 2016 20:13:29
Come ogni anno, con l'avvicinarsi della festa di Halloween, decine di post appaiono sulle nostre bacheche inerenti la tanto criticata festa di origine anglosassone. Proprio l'anno scorso, sulle pagine del Fatto Quotidiano, un interessante articolo di Annalisa Dall'Oca spiegava il punto di vista del famoso prete esorcista, scomparso lo scorso 16 settembre: Padre Gabriele Amorth. [caption] l'inquietante messaggio di padre Gabriele Amorth[/caption] Pur riconoscendo la circostanza che si tratti di una festa importata dai paesi anglosassoni, ma siamo davvero sicuri che il gioco di un bambino, vestito da fantasma o mostriciattolo, che va in giro a chiedere dolci e caramelle, possa essere tanto pericoloso? In fondo gli stessi travestimenti molti di loro li indossano anche a Carnevale. Ci trovereste più d'accordo se si fosse puntato il dito sull'aspetto commerciale della festa (dolciumi, zucche e decorazioni). Sarebbe poi simpatico analizzare quale delle altre feste, anche e soprattutto religiose, non lo sia: San Valentino, Natale, Pasqua, Epifania. Le dichiarazioni di padre Amorth, perdonateci, non le condividiamo: forse sono state estrapolate da un discorso di più ampio respiro, per cui, quelle riportate in brevi post o nel vecchio articolo del Fatto Quotidiano, non rendono giustizia al suo pensiero, ma restiamo dell'avviso che per i bambini è solo un'occasione per uscire insieme ad altri coetanei per strada, travestiti da personaggi che magari a loro fanno anche paura, e fare una scorpacciata di dolci. Se, infine, pensiamo che ai nostri figli questa festa viene spiegata a scuola (magari proprio durante l'ora di inglese), allora dovremmo per principio vietare che sia spiegata. E, in particolare, spegnere la TV perché tutti i cartoni animati, in questo periodo, raccontano di storie incentrate su questa festa. Halloween o piace o non piace. A noi non piace perché la sentiamo lontana dalla nostra cultura, ma i nostri figli sono nati nell'epoca della globalizzazione e se vorranno andare in giro vestiti da fantasmi a chiedere in giro dolci, ebbene, noi li accompagneremo perché, lo ripetiamo, veramente non ci vediamo nulla di diabolico in questa festa se non il grande spreco di dolci, uova e farina.
Fonte: Booble
rank: 10552108
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...