Tu sei qui: TecnologiaI 5 venerdì, 5 sabato e 5 domeniche del calendario cinese: la bufala che sa di catena di Sant'Antonio
Inserito da (admin), mercoledì 28 dicembre 2016 16:29:58
Un messaggio / bufala che circola dal 2010 e che abbiamo ritrovato tra gli auguri di buon 2017 sul nostro account WhatsApp. Ecco il messaggio integrale ricevuto: "Calendario di Luglio. (Questa sarà l'unica volta che vedrai questo fenomeno nella tua vita). 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Il mese di Luglio di quest'anno avrà 5 venerdì, 5 sabato e 5 domeniche. Questo succede solo una Volta ogni 823 anni. I Cinesi chiamano questo "Tasca piena di soldi". Allora, invia questo messaggio a tutti i tuoi amici e entro 4 giorni I soldi ti sorprenderanno. Basato nel Feng Shui Chines, coloro che non trasmettono questo messaggio possono perdere una grande opportunità. io sto facendo la mia parte, non si sa mai..." L'anno appena passato, come anche il 2011, ha avuto un luglio con 5 venerdì, 5 sabati e 5 domeniche. Altro che ogni 823 anni. Basterebbe già questo per dichiarare che questo messaggio è completamente falso ma, dato che siamo molto curiosi, ci siamo spinti oltre a verificare, con una formula matematica, ogni quando accade questo fenomeno. Premettiamo che il fenomeno più raro è trovare anni in cui questo evento non accada in almeno uno dei mesi con 31 giorni (in quelli con meno giorni è matematicamente impossibile che succeda). Se consideriamo solo il mese di Luglio, oggetto di questa bufala virale, come abbiamo già detto, nel 2011 ha avuto 5 venerdì, 5 sabato e 5 domeniche e lo stesso accadrà nel 2022 (tra 6 anni) e successivamente nel 2033 (dopo ulteriori 11 anni) Proprio 11 anni è la massima distanza tra un evento e l'altro. La successione matematica è di 6, 5, 6, 11, 6, 5, 6, 11 e così via. Insomma il cinese che ha creato questa "tasca piena di soldi" doveva anche pensare a rattoppare i buchi con qualcosa di più di 5 venerdì, 5 sabato e 5 domeniche.
Fonte: Booble
rank: 10342103
Un nuovo upgrade tecnologico in casa NCANews è ufficialmente attivo. Tutti i portali del gruppo - da Il Vescovado a Positano Notizie, da Il Portico a Amalficoast.com, passando per Maiori News, Amalfi News e Cetara News - hanno completato la transizione al protocollo HTTP/3, basato sulla tecnologia QUIC,...
Con la consegna della dorsale in fibra ottica ad Openfiber per Atrani, Connectivia firma un altro capitolo nella digitalizzazione della Costiera Amalfitana, consolidando il proprio ruolo di partner strategico e motore tecnologico del territorio. Grazie a un investimento totalmente privato e una visione...
Le reti industriali sono cruciali per numerosi settori, in quanto permettono il controllo e il coordinamento di servizi essenziali. L'affidabilità di queste reti è fondamentale, poiché influenza direttamente l'efficienza e la continuità operativa degli impianti. Un'infrastruttura di rete stabile e performante,...
La diffusione del lavoro da remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT e la sicurezza dei dati. Se da un lato la flessibilità offerta dallo smart working ha aumentato la produttività e il benessere dei dipendenti, dall'altro ha esposto le organizzazioni...